Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Avvocati, cade la restrizione alle società miste: è polemica
Non c’è spazio per le società tra avvocati: è questo l’inatteso verdetto a nove mesi dall’approvazione della riforma forense. Dallo scorso 4 agosto, la legge che ha riformato l’ordinamento professiona…
Dipendenti pubblici: il rinnovo dei contratti si può fare con misure di perequazione
Nel pubblico impiego sono frequenti i casi di retribuzioni molto diverse tra dipendenti di diversi enti, a parità di funzioni. In questi giorni è sempre più acceso il dibattito sul blocco degli stipe…
Precariato creato ad arte, per avviare stabilizzazioni ed ottenere facili consensi
Da diversi giorni i media segnalano l’allarme lanciato dai sindacati per il problema dei 150.000 precari delle amministrazioni pubbliche, i cui contratti scadranno (dopo due proroghe) il 31 dicembre d…
Decreto del Fare, sicurezza sul lavoro: novità su atti e procedure
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Fare, avvenuta martedì 20 agosto, sono entrate in vigore anche le nuove norme sulla sicurezza nel lavoro. Come noto, il decreto del Fare con…
Decreto lavoro in Gazzetta: i contratti nella riforma della legge Fornero
Com’era nelle attese, il decreto lavoro è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Si tratta, precisamente, del decreto 76/2013, convertito nella legge 99/2013 che vede entrare pienamente in vigor…
Gazzetta Ufficiale, tocca al decreto lavoro: modifiche alla legge Fornero
Archiviate prima le misure dello svuota carceri e poi, a distanza di poche ore, anche il decreto del fare, ora in Gazzetta ufficiale si attende la pubblicazione del pacchetto lavoro-Iva. Nello specifi…
Avvocati, 56mila non potranno votare il rinnovo della Cassa forense
Il rinnovo della Cassa forense sarà solo per pochi eletti e, sulla carta, privilegiati, con il rischio che anche per gli avvocati si ripeta una faida simile a quella che ha bloccato recentemente l’ord…
Mediazione obbligatoria: nessun compenso al mediatore
La Mediazione obbligatoria con il decreto del fare n. 69/2013 ha trovato la giusta collocazione per vari ordini di motivi. Il popolo italiano è litigioso le statistiche lo dimostrano le cause civile s…
Illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuti una mansione superiore
Non è ammesso il licenziamento del dipendente che rifiuti mansioni superiori a cui siano connessi rischi d’imputazione penale, e che non rientrino nelle competenze indicate dal Contratto Collettivo Na…
Sospeso sei mesi l’avvocato che si è appropiato delle somme del cliente
Le Sezioni Unite della Cassazione dichiarano la legittimità della sospensione dalla professione per sei mesi di un avvocato che si è impossessato di somme della società sua cliente. I Giudici della S…