Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Legittimo il licenziamento del medico che registra le conversazioni con i colleghi
Di recente, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza 2 ottobre-21 novembre 2013 n. 26143, ha rigettato il ricorso di un medico dell’Azienda ospedaliera di Torino, che in I grado e in Ap…
Pos ai professionisti, obbligo dal 2014: gli studi protestano, troppi costi
Tutti contro la riforma del Pos obbligatorio. Avvocati, architetti, ingegneri stanno tenendo la propria crociata comune contro la legge che scatterà con l’inizio del nuovo anno, mettendo tutti gli isc…
Dipendenti pubblici, rinnovo del contratto nel 2015?
Buone nuove, in vista, per i dipendenti pubblici? Forse. Il ministro per la Pubblica amministrazione Gianpiero D’Alia, in un intervista rilasciata al Messaggero e datata 19 dicembre, ha parlato di nuo…
Mediazione civile, il ministero della Giustizia: vigileremo sui costi
Mediazione civile, il ministero della Giustizia assicura tutti gli operatori dell’ambito forense che vigilerà su costi e modalità di attuazione. Anna Maria Cancellieri, ministro della Giustizia recent…
Legittimo il licenziamento dell’insegnante che parla male della scuola dove lavora
Può essere licenziato per giusta causa l’insegnante che, al cospetto dei genitori, critica aspramente la scuola dove lavora, dacché tale condotta è suscettibile di provocare gravi danni al decoro e al…
Ancora attacchi, su dati sbagliati, ai centri per l’impiego
Dopo gli articoli di Dario Di Vico, è con Sergio Rizzo che il Corriere della Sera del 23 novembre 2013 perpetua i suoi attacchi ai servizi pubblici per il lavoro. Con una sincronia rispetto al tema de…
Società partecipate, con il DL 101/2013 aumentano i controlli sui costi del personale
In sede di conversione del DL 101/2013, la legge 30 ottobre 2013, n. 125, ha inserito nell’art. 3 del decreto i commi 7 bis e 7 ter, entrambi finalizzati a contenere gli oneri per la finanza pubblica …
Esame avvocato 2013, il decreto con tutte le commissioni alle prove
Il ministero della Giustizia ha approvato il decreto che ufficializza le commissioni d’esame per le sessioni 2013 dell’esame per diventare avvocato. Ecco il testo ufficiale: Decreto 14 novembre 2013 -…
Cassazione: può essere licenziato il dipendente che utilizza il computer d’ufficio per giocare
È legittimo il licenziamento di un lavoratore che durante l’orario di lavoro utilizza il computer dell’ufficio per giochi, “provocando, in tal modo, un danno economico e di immagine all’azienda”. Con …
Parcelle avvocati, i pareri Cnf su adeguato compenso e delega orale
Pubblichiamo di seguito i due pareri pubblicati dal Consiglio nazionale forense sul proprio sito web, in merito alla questione delle parcelle degli avvocati. Sul tema degli onorari, ricordiamo, siamo …