Stabilizzazione di precari nella sanità, la Consulta bacchetta la Regione Puglia
"Bene ha fatto lo Stato a sollevare il conflitto di attribuzione" (sentenza 68 del 2011)
Le mansioni e lo ius variandi
L'assegnazione a mansioni, inferiori, superiori o equivalenti, nel rapporto di lavoro
Funzione Pubblica, tutte le assunzioni consentite nel 2011
Chiarimenti anche sui nuovi bandi di concorso e sulla utilizzazione delle graduatorie
L’omissione penalmente rilevante del responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Quando ricorre la responsabilità concorrente del RSPP nella causazione dell’infortunio (Cassazione 2814 del 2011)
Contratti a termine e Collegato lavoro
La soluzione legislativa al vaglio della Consulta (Cassazione, ordinanza 2112/2011)
Legge bipartisan su assunzioni obbligatorie e quote di riserva in favore...
Aumenta complessivamente la percentuale di riserva per le categorie protette, ma meno posti per le assunzioni libere
Quando un praticante è invece un dipendente
Riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato dalla Cassazione (sentenza 4271 del 2011)
Il mobbing: tutela civile o penale?
Se la vittima di mobbing decide di rivolgersi al giudice penale ...
Quel gran pasticcio della mediazione: concilio o non concilio?
Mediazione obbligatoria al via il 20 marzo, slittano solo condominio e sinistri stradali
La circolare di Brunetta sui permessi per assistenza a disabili dopo...
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i chiarimenti sulla corretta applicazione della legge 104 del 1992
Il fenomeno del Mobbing negli ambienti di lavoro
La serie di atti e comportamenti che determinano la situazione ambientale potenzialmente lesiva del lavoratore nella quale si e’ individuato il mobbing possono, considerati isolatamente, non contrastare con alcuna disposizione legislativa o contrattuale
L’esercizio abusivo della professione di psicoterapeuta
Non c'è il reato di truffa quando la carenza del titolo è rilevabile dalla 'brochure di studio'