Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Le tre anime del processo creativo: the Walt Disney strategy

Walt Disney è troppo famoso per aver bisogno di una presentazione. Tra le sue innumerevoli intuizioni c’è lo storyboard, un metodo rivoluzionario per l’epoca, erano gli anni ’30, per organizzare grafi…

Assenze per malattia: quando non si può essere licenziati

Non può essere licenziato il lavoratore che fa molte assenze per malattia se l’infortunio è avvenuto per colpa dell’azienda. Lo ha stabilito a Sezioni Unite la Corte di Cassazione con la sentenza n. …

Tasse: quando la sanzione la paga il commercialista

Il commercialista che commette un errore nell’esercizio della propria attività, se denunciato dal contribuente, deve pagare le sanzioni al suo posto. Il contribuente, tuttavia, deve comunque versare l…

Come accedere ai Fondi europei: guida per il libero professionista

Dal 2016, i liberi professionisti possono accedere ai fondi europei disponibili per le piccole e medie imprese. Per chi voglia saperne di più, il CUP (Comitato Unitario delle Professioni) ha aperto un…

Riforma Madia: cosa prevede il decreto contro i “furbetti del cartellino”

Di seguito l’analisi del nuovo decreto legislativo 20 giugno 2016 , n. 116 recante norme in materia di licenziamento disciplinare nella pubblica amministrazione (c.d. decreto contro “furbetti del cart…

Pausa pranzo: 7 benefici + 7 modi per farla aumentando benessere e produttività

Come ti regoli con la pausa pranzo? Ti è mai capitato saltarla? Hai mai consumato uno snack davanti allo schermo del PC invece prenderti il tempo giusto per pranzare? Ti è mai capitato di partecipa…

Avvocati: l’iscrizione obbligatoria alla Cassa Forense è incostituzionale?

Potrebbe essere incostituzionale l’iscrizione obbligatoria degli avvocati alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense. A sollevare la questione è la sentenza n. 7353/2016 del 24 giugno 201…

Avvocati: la pubblicità autocelebrativa e comparativa viola il Codice Deontologico Forense

L’eccessivo elogio e l’autocelebrazione di un avvocato su riviste e quotidiani viola i principi 17 e 18 del Codice Deontologico Forense. A confermarlo è il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza …

Legge 104: brutte notizie per dipendenti pubblici. Cosa cambia per malattia e permessi

Ferie soltanto a giornata e possibili richiami durante le vacanze per i dipendenti pubblici con relativo rimborso del viaggio da parte dell’amministrazione. Queste, in sintesi, le ultime novità che ri…

Processo amministrativo: quali novità? II Congresso Nazionale Unione Avvocati Amministrativisti

Avrà sede a Genova l’1 e il 2 luglio prossimo il II Congresso Nazionale dell’Unione Avvocati Amministrativisti (UNAA). Come è possibile apprendere dal sito internet dell’Unione, il Congresso sarà div…