PrimoPiano
Il Ministero della Giustizia chiarisce la mediazione
Il Ministero della Giustizia, con circolare del 20 dicembre scorso, ha inteso chiarire i dubbi interpretativi insorti all’indomani del decreto interministeriale numero 145 del 2011. Di seguito, i pun…
In ricordo di Giorgio Bocca
E’ morto Giorgio Bocca, a 91 anni. Ci lascia tanto, tantissimo, in eredità. Basta leggere quanto ha scritto fino all’ultimo nella sua rubrica sull’Espresso, “L’antitaliano”, da cui citiamo solo alcu…
“Toghe Verdi”: avvocati a difesa dell’ambiente
Il suggestivo libro-inchiesta intitolato “Toghe Verdi”, a firma della giornalista romana Stefania Divertito (già vincitrice di un premio “cronista dell’anno” per una sua inchiesta sull’uranio impoveri…
Manovra Monti: uno speciale ebook per i lettori di LeggiOggi
LeggiOggi mette a disposizione dei suoi lettori un ebook sulla Manovra Monti che raccoglie, oltre al testo del DL 201/2011 (testo originale e coordinato), gli articoli di approfondimento pubblicati da…
Manovra Monti, il testo coordinato del decreto legge 201/2011
Pubblichiamo di seguito il testo coordinato del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” approvato in via definitiv…
Corte UE: legittime le offerte sull’energia elettrica a condizioni fissate dall’Authority
La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha risolto una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tar Lombardia nel corso di un ricorso promosso dall’ Enel Produzione contro l’Autorità per l’en…
Google non è responsabile per i post pubblicati in un proprio newsgroup
Tribunale di Lucca, 20 Agosto 2007 Parti: Società X c. Società Y/Google Italy FATTO La società X lamentava il carattere diffamatorio di alcuni messaggi pubblicati all’interno di un newsgroup. Citava …
Il fornitore di connettività non è responsabile
Tribunale di Roma, 14 aprile 2010 Parti: FAPAV c. Telecom Italia S.p.a. + 3 FATTO FAPAV ha agito in giudizio nei confronti di Telecom Italia S.p.a. assumendo che quest’ultima, fornendo la connession…
Un provider che effettua un controllo di tipo editoriale è responsabile dei contenuti pubblicati
New York Supreme Court (Stati Uniti), 1995 Parti: Strattom Oakmont, Inc. v. Prodigy Services Co. FATTO All’interno di un forum di discussione era diffuso un messaggio dal contenuto diffamatorio. Risp…
La responsabilità degli intermediari della comunicazione è da valutare “caso per caso”
Tribunale di Roma, 22 gennaio 2010 Parti: You Tube Inc. + 2 c. R.T.I. S.p.a. FATTO Si tratta della decisione emanata a seguito del reclamo proposto da You Tube Inc. e Google Inc. nei confr…