Economia

La sezione Economia dei LeggiOggi informa i lettori su tutte le novità, le news e gli aggiornamenti in tema economico-finanziario.

Le notizie sono sia di approfondimento sia di aggiornamento costante di tutte le leggi e normative adottate periodicamente da governo, parlamento ed enti: legge di bilancio, rottamazione cartelle, pace fiscale, tassazione, scadenze, agevolazioni e misure economiche correttive.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Motori di ricerca: è attività di hosting

Tribunale de Grande Instance di Creteil (Francia), 14 dicembre 2010 – INA (Institut National de l’Audiovisuel c. YouTube LLC) FATTO L’INA, l’Istituto nazionale francese dell’audivisivo, esercita – in…

Il caso: Google vs. Vividown

Tribunale di Milano, 24 febbraio 2010 Parti: Carl David Drummond / George De Los Reyes / Peter Andrew Fleischer / Desikan Arvind FATTO Tre minorenni torinesi bullizzano un compagno di scuola disabile…

The Pirate bay: il caso

Suprema Corte di Cassazione – Sezione penale, 23 dicembre 2009, n. 49437 Parti: procedimento penale a carico di Sundi Kolmisoppe Peter, Lundstrom Carl, Nelj Frederick, Svartholm Goyyfrid in qualità di…

Illegittime le limitazioni territoriali contenute negli accordi di licenza per la trasmissione degli incontri di calcio

Corte di Giustizia, 4 ottobre 2011, cause riunite nn. 403/08 e 429/09 Parti: Football Association Premier League Ltd, NetMed Hellas SA, Multichoice Hellas SA (C-403/08), Karen Murphy (C-429/08) c. QC …

Una generica segnalazione di illiceità non basta

High Court – Chancery Division (Inghilterra), 28 luglio 2011 Parti: Twentieth Century Fox Film Co. et alii v. British Telecommunications PLC FATTO Nel caso di specie, gli attori erano sei note societ…

Il motore di ricerca non è responsabile per diffamazione

High Court Queen’s Bench Division (Inghilterra), 16 luglio 2009 Parti: Metropolitan International Schools Limited v. Google FATTO L’attrice, la Metropolitan International Schools Limited (MIS), è un …

Un collegamento ipertestuale, di per sé, non può essere considerato “pubblicazione”

Corte Suprema (Canada), 19 ottobre 2011 Parti: Crookes v. Newton FATTO Nel luglio del 2006, John Newton, titolare del sito internet p2p.net scriveva un articolo sulla libertà di espressione in inter…

Una segnalazione generica è inidonea a far sorgere la responsabilità dell’ISP

Corte di Cassazione (Spagna),18 maggio 2010, n. 316 Parti: E. v. Ruboskizo, S.L. FATTO Nel caso di specie, il convenuto è la società Ruboskizo, S.L., titolare del nome di dominio www.quejasonlin…

Diritto d’autore: l’UGC può essere ritenuto responsabile

Tribunale di Milano, 9 settembre 2011 Parti: R.T.I. S.p.a. c. Yahoo Italia S.r.l./Yahoo Inc. FATTO Si tratta di un provvedimento gemello rispetto a quello emesso dal medesimo Tribunale in data 7 giu…

Copyright: le compagnie di TLC non sono responsabili dei contenuti veicolati

Tribunale di Milano, 3 giugno 2006 Parti: Sky Italia c.TVGratis / Telecom Italia  FATTO Con ricorso depositato presso il Tribunale di Milano, la società Sky Italia, titolare dei diritti di esclu…