Archivio Notizie

Assegno divorzile all’ex coniuge se paga il mutuo

La decisione del Tribunale di Roma va in conflitto con le recenti sentenze della Corte di Cassazione

Vaccini obbligatori, il Senato approva il decreto

Scesi a 10 i vaccini obbligatori, sanzioni più basse, prenotazioni in farmacia e formulazione monocomponente

Confusione nel comparto aurifero, A.N.T.I.C.O. chiede un tavolo tecnico al MEF

Molteplici sono le perplessità relative alle modalità di espletamento degli adempimenti in materia di antiriciclaggio rivenienti dal Decreto Legislativo n. 92 del 25 maggio 2017, in vigore dal 5 Lugli…

Il patrocinio a spese dello Stato: brevi cenni

Il nostro ordinamento, per la difesa del cittadino non abbiente, ha previsto l’istituto del patrocinio a spese dello Stato o gratuito patrocinio. Chi ha diritto di essere ammesso al gratuito patrocini…

Le prospettive di crescita per ADR e mediazione civile

L’attuale “clima” istituzionale potrebbe rappresentare l’avvio per una nuova fase di rilancio dei sistemi di risoluzione alternativi nelle controversie civili e commerciali.

Vaccini obbligatori, saranno solo 10 e con sanzioni ridotte

Decreto vaccini, con la conversione in legge scende il numero di vaccinazioni obbligatorie e le sanzioni diventano più leggere.

È possibile intestare la casa ad un figlio di pochi anni?

Patrimonio familiare: ecco l’iter da seguire per donare la casa al figlio di pochi anni o minore degli anni 18.

Condominio: infiltrazione di umidità, chi è responsabile?

(Tribunale di Monza, sentenza n. 1230, del 7 Maggio 2013) Il 22 Giugno 2017, la Cassazione con ordinanza n. 15615 ha disposto il rigetto del ricorso di alcuni condomini che avevano impugnato la sente…

Investimenti nel petrolio, lo scenario è ancora positivo ma meglio esser cauti…

Per gli analisti il quadro intorno agli investimenti sul petrolio non è particolarmente sereno, ma tutti convergono nella previsione di un ribilanciamento del mercato del greggio

Pensioni, come cambia il meccanismo di integrazione

Per il 2017 l’Inps ha fissato le soglie di integrazione al trattamento minimo, fissando l’importo a 501,89 euro al mese