Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Le Province ai tempi della spending review

La soppressione e accorpamento L’art. 17 del D. L. 95/2012 prevede: a) Entro il 17 luglio 2012 il Consiglio dei ministri determina, con apposita deliberazione, i criteri per la riduzione e l’accorpa…

Spending review, non chiamatela manovra. E’ una super manovra!

Sgombriamo innanzitutto il campo da un possibile equivoco: il decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, ma…

Energie rinnovabili, varati i due decreti. Messo a punto il Quinto Conto Energia

Venerdì 6 luglio sono stati varati due decreti molto attesi che segneranno il futuro cammino dei prossimi anni per le energie rinnovabili in Italia. Si tratta del decreto sulle rinnovabili elettriche,…

Spending review: l’improvvisazione al potere

Domande lecite. Occorreva nominare “supercommissario” Enrico Bondi per ottenere risparmi dagli appalti, rispolverando una norma di 9 anni fa che obbliga a pena di nullità a stipulare i contratti di ap…

Province dimezzate, miniospedali risparmiati: primi effetti di spending review

E’ un “giardinaggio” da professionista, non un colpo di motosega stile “Non aprite quella porta”. La spending review di Mario Monti, che adesso è legge, comincia subito il suo iter puntando forte sull…

Spending review, il comunicato del CdM, il testo, la conferenza di Monti

Sono state necessarie oltre 7 ore al Consiglio dei ministri, per licenziare, poco prima dell’una di notte, il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione, la cosiddetta «spending…

Tutte le tappe della spending review 2012

Il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok definitivo alla spending review 2012, il pacchetto di misure destinate a ridurre la spesa pubblica e a trovare, in tempo utile, risorse per scongiurare, tra l’al…

Presentata alla Camera la relazione annuale sugli appalti

E’ stata presentata alla Camera la relazione annuale sugli appalti pubblici per il 2011 dal Presidente dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP), Serg…

La Spending Review è legge. Il dossier e il testo

L’aula del Senato ha definitivamente approvato con 203 voti a favore, 9 contrari e 33 astensioni, in terza lettura, il ddl n. 3284-B di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 mag…

Il segretario comunale, riedizione moderna del mito di Atlante

In seguito all’intervento del collega Lo Destro a proposito del ruolo del Segretario comunale nell’ambito del DDL anticorruzione, vorrei rappresentare un punto di vista diverso rispetto alla vulgata c…