Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

PA, sì al codice trasparenza e no ai condannati: ok del Cdm ai decreti

Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto sulla trasparenza negli enti pubblici e, contemporaneamente, avviato l’iter per il testo avverso alle nomine per chiunque abbia riportato condanne, anch…

21 Novembre: Giornata Nazionale degli Alberi

La Giornata Nazionale degli Alberi, ovvero il 21 novembre, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano, al fine d…

Ambiente; il CdM vaglia le semplificazioni per le aziende

Domani il Consiglio dei Ministri vaglierà un regolamento previdenziale che presenta come oggetto “Disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in mat…

Anticorruzione PA, domani il decreto contro gli incarichi ai soliti noti

E’ fissata per domani in Consiglio dei ministri la discussione sul decreto legislativo previsto dai commi 49 e 50, articolo 1, della legge 190/2012, altrimenti nota come “legge anticorruzione”. Nonos…

Sono nulli i contratti in forma pubblica amministrativa non elettronica?

Pur essendomi ripromesso di non scrivere più sull’argomento, ormai abusato, della forma dei contratti pubblici dell’amministrazione, mi vedo costretto a tornare, mio malgrado, a parlarne. Il tema, pur…

Emergenza rifiuti in Sicilia. Arriva la direttiva assessoriale

Sicilia in piena crisi rifiuti. Società d’ambito con debiti enormi, evasione che supera l’80%, lavoratori con diversi stipendi in arretrato e cumuli di immondizia sulla strada. La percentuale di racc…

Nel Salento si sperimenta il modello messicano di votazione elettronica

Il Progetto “Salento eVoting 2013” è finalizzato alla realizzazione di una sperimentazione in due Comuni salentini (Martignano e Melpignano) del sistema di votazione elettronica messicano. L’obiettiv…

Il negato trasporto di persone disabili. Il Tar Marche riconosce il danno morale

In data 11.1.2013 è intervenuto il TAR Marche, con la sentenza n. 32/2013, in materia di danno esistenziale, chiarendo alcuni aspetti relativi alla configurabilità e quantificazione del danno, in caso…

Enti locali: la Corte dei conti contro i contratti derivati

E’ allarme derivati per gli enti locali, lo dice la Corte dei conti che chiede di intervenire per annullare i contratti oltremodo onerosi; in sostanza è questo quanto emerge dalla relazione del procur…

Il Segretario Generale: compiti e responsabilità

Con la sentenza n. 40/2013, la Terza Sezione Giurisdizionale Centrale d’Appello della Corte dei Conti dichiara Amministratori, Segretario Comunale e Vice Segretario Comunale responsabili del danno con…