Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Stipendio statali di marzo 2025: cedolino extra di 1000 euro per le Funzioni centrali. Importi più bassi per gli altri dipendenti PA
Scontro tra sindacati sulle buste paga PA: mancano ancora bonus fiscale e le indennità
Assunzione giovani: tutti gli sgravi e incentivi in vigore nel 2025
Sgravi e bonus per assumere under 30 e under 35. Ecco una mappa
Inps e influencer: codice ATECO e regole su contributi e pensioni dei content creator
Le regole Inps per chi guadagna con social e piattaforme digitali.
Leggere la busta paga 2025: retribuzione, nuove detrazioni, ferie, permessi. Tutte le voci
La busta paga 2025 ha diverse novità rispetto allo scorso anno, prima fra tutte la riduzione del cuneo fiscale totalmente rivisto e modificato. Ma non solo, cambiano anche le detrazioni da lavoro in b…
Cuneo fiscale 2025, detrazione L. 207/24 assente in busta paga: perché e cosa fare
Si tratta dell’ulteriore detrazione prevista dalla Manovra 2025 per il taglio del cuneo fiscale.
Nuovo Ccnl elettrico 2025/27: aumenti fino a 290 euro. Importi, premi e novità
L’aumento salariale complessivo è splittato in 4 tranche, da qui al 2027.
Agricoli, giornate lavorative aggiuntive per il 2024: le regole Inps
Il beneficio sui contributi in agricoltura è noto come trascinamento di giornate.
Contributi artigiani e commercianti: importi, regole e calendario 2025
Si versano in quattro rate con modello F24.
Busta paga 2025: cos’è la voce “ulteriore detrazione L.207/24” al posto di “Riduzione o Esonero IVS”
Finisce l’era della riduzione contributiva e inizia quella dell’esonero fiscale 2025.
Colf e badanti, nuovi stipendi minimi 2025: tabelle ed effetti della rivalutazione
I nuovi minimi per lavoratori domestici sono in vigore dal 1° gennaio 2025.