Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Ordine Avvocati di Brescia: servizi legali in vetrina ok, ma gli slogan suggestivi no.
Non costituisce un’intesa restrittiva della concorrenza la delibera con cui l’Ordine degli Avvocati di Brescia ha punito, ad aprile del 2009, due avvocati che svolgevano la professione forense secondo…
Il blocco “a regime” degli stipendi nel pubblico impiego e le sue criticità
Il Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2013, n. 122 ( Regolamento in materia di proroga del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per i pubblici dipendenti, in GU…
Dal 30 novembre il via ai contratti di convivenza… dal notaio!
In attesa delle riforme complessive sul diritto di famiglia (divorzio breve, riconoscimento delle unioni omosessuali, estensione dell’adozione a tutte le coppie senza discriminazione di sesso) ecco un…
Licenziamento, quali le tipologie e i casi in cui è invalido o illegittimo
Quello dei licenziamenti è un campo al solito spigoloso, che, dopo la riforma Fornero, si è oltremodo complicato per effetto di nuove discipline di possibilità di allontanamento dal lavoro, oltre alla…
Pubblico impiego: l’insostenibile leggerezza di razionalizzare l’organizzazione
Il rapporto di sudditanza tra l’alto burocrate e il ministro o amministratore di turno, è stato più volte analizzato, talvolta anche dai commediografi, dai tempi della commedia teatrale (pochade) agli…
Parametri forensi, ok del Consiglio di Stato. Regolamento e tabelle in Gazzetta
Un altro tassello verso il completamento del puzzle dei parametri forensi: anche il Consiglio di Stato ha dato il suo benestare sullo schema di regolamento avanzato dal ministero della Giustizia e sot…
Contenzioso tributario: mediare conviene?
Il contenzioso tributario, rispetto agli altri, si caratterizza per celerità, per la bassa percentuale di impugnazioni in secondo grado, ed in Cassazione (anche se in quest’ultimo grado possono verifi…
Parametri avvocati, la Consulta: applicare le tariffe a prestazione conclusa
Alla fine, è arrivata l’ordinanza tanto attesa della Corte costituzionale sui compensi degli avvocati: i parametri attraverso cui si determina la liquidazione dei compensi non sono da consider…
Il sistema incentivante nella Pubblica Amministrazione
E’ uno stimolo proveniente dall’ambiente lavorativo, che incide sul processo motivazionale dell’individuo, soddisfacendo un suo bisogno e, quindi, spingendolo ad un comportamento virtuoso che consente…
Elettorato passivo e appartenenti alle Forze di Polizia
Partendo dall’assunto che la Costituzione garantisce gli stessi diritti a tutti i cittadini italiani, senza distinzione di sesso, razza, religione e status, (art. 2 e 3) diamo per scontato che anche i…