PrimoPiano

Il Consiglio d’Europa contro i C.P.T. di Lampedusa: carceri, non centri di accoglienza!

“Sono carceri, inadatti a trattenere i migranti”. Questa può essere una sintesi efficace del rapporto pubblicato lunedì dalla Sottocommissione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa sui c…

L’edizione italiana di Wikipedia si autosospende per protestare contro il ddl “antintercettazioni” e “ammazza-blog”

Pubblichiamo il testo integrale del gravissimo comunicato di Wikipedia, appena diramato, che in questo momento compare sulla home page dell’edizione italiana dell’enciclopedia on line; le 800mila voci…

La sorte della certificazione antimafia dopo Brunetta

Il ministro Brunetta, si sa, ama provocare l’uditorio; pro vocàre più esattamente gli interlocutori, ossia chiamarli in causa, scuoterli, farli anche indignare se necessario. E l’indignazione, talvolt…

Il diritto all’uso delle nuove tecnologie entra in vigore… grazie alla class action amministrativa

Il Ministro Stanca ed il suo staff (il capo dell’ufficio legislativo Enrico De Giovanni e tutti gli altri) l’avevano previsto nel lontano 2005 (l’alba del C.A.D.): “il diritto di richiedere e ottenere…

In Gazzetta il testo del Codice Antimafia

Oggi in Gazzetta il testo del Codice Antimafia, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 agosto. Si tratta del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159, codice delle leggi antimafia e …

Il ddl anti-intercettazioni e anti-blog in discussione alla Camera

Oggi – giorno in cui Google compie 13 anni – riprende il suo iter in Italia – alla Camera, dopo un anno di stop a causa delle polemiche – il ddl 1415-C, soprannominato, tra le tante, “anti-intercettaz…

La risoluzione del Parlamento europeo sulla mediazione

“In Italia la mediazione sia una forma di giustizia alternativa piuttosto che un elemento obbligatorio della procedura giudiziaria”. Lo ha affermato il Parlamento europeo, all’interno di un giudizio …

Il testo dell’ordinanza che rinvia alla Corte Costituzionale il Codice del Processo Amministrativo

1. La previsione di un termine decadenziale per proporre azione risarcitoria autonoma (fattispecie invero puramente teorica, anche a seguito dell’interpretazione dell’impianto codicistico resa dal dir…

Università: approvato il decreto legislativo sul commissariamento degli Atenei

Approvato ieri dal Governo un decreto legislativo che disciplina, sulla base della specifica delega ricevuta dal Parlamento, la previsione di meccanismi e modalità graduali di commissariamento degli A…

In attesa della pubblicazione in Gazzetta, prime osservazioni sul Codice Antimafia

Il Codice antimafia ha introdotto importanti novità in due settori fondamentali della legislazione contro la criminalità organizzata: le misure di prevenzione e la documentazione antimafia. Si tratta…