PrimoPiano
Il Tar blocca la “tassa sulla fortuna”
Stop alla c.d. “tassa sulla fortuna” per le videoslot, ovvero per gli apparecchi da intrattenimento videogiochi. Lo ha stabilito il Presidente della seconda sezione del Tar Lazio, Luigi Tosti, con un…
Il decreto liberalizzazioni tra apertura al mercato e restrizioni alle autonomie territoriali
Una ulteriore stretta all’autonomia degli enti territoriali in favore della liberalizzazione dei servizi pubblici locali combinata ad un rinvio dei termini previsti dal d.l. 138/2011, per consentire a…
Benzina revolution: avanti con cautela
Uno degli aspetti centrali del disegno di legge sulle liberalizzazioni al quale sta lavorando il Governo Monti riguarda la radicale trasformazione – probabilmente persino più profonda di quanto il ten…
Il Decreto Liberalizzazioni tocca l’articolo 18: è polemica
A sorpresa, entra nella bozza del decreto sulle liberalizzazioni una modifica all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quello che regola i licenziamenti senza giusta causa. Ed è subito polemica, …
Gli Ordini degli Avvocati nel mirino dell’Antitrust
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria per verificare se dodici Ordini degli avvocati stiano ostacolando l’esercizio della professione in Italia da parte di colleghi qualificati in un altro Stato dell’…
Consulta, no al referendum sulla legge elettorale
La Consulta ha bocciato entrambi i quesiti presentati dal comitato promotore del referendum sulla legge elettorale. Ritenuto inammissibile sia il primo quesito, che chiedeva l’abrogazione totale del …
Cassazione: inadeguati all’adozione gli aspiranti genitori con pregiudizi
Bimbi rom? Meglio di no, carattere troppo difficile. Di religione diversa da quella cattolica? Dio mio, no. Figli di pazienti psichiatrici? Ma siamo matti?! Bambini dalla pelle nera? Non è che puzz…
Mediazione: l’assenza di una delle parti non impedisce lo svolgimento del procedimento
Il decreto legislativo 2010 n°28 all’art.5 prevede, per talune materie, l’instaurazione obbligatoria del procedimento di mediazione prima di adire l’autorità giudiziaria . Il carattere, appunto obbli…
Equo compenso: ora tocca all’Italia
Dopo la Francia, nei giorni scorsi anche la Spagna – in modo persino più radicale – ha abolito l’equo compenso per copia privata. Il Governo spagnolo ha, infatti, deciso che il compenso da riconoscer…
Scontro tra Titani sull’ultimo iPhone: primo round ad Apple
Nello scontro tutto made in Italy sui brevetti tra i due titani delle nuove tecnologie, Apple e Samsung, il primo round va alla Mela. Il giudice del Tribunale di Milano, respingendo la richiesta di S…