Ddl anticorruzione: non basta l’incompatibilità per una dirigenza realmente autonoma
Ciò che in realtà non funziona non è tanto il problema di possibili incompatibilità tra la funzione gestionale dei dirigenti e il loro ruolo politico, quanto proprio il sistema di reclutamento
Nuova “carnevalesca” stabilizzazione per i precari dell’Università di Catania
Il “patto/ricatto” travestito da bando!
Scuola, la riforma del Ministro Profumo
La nuova scuola immaginata dal Ministro Profumo ruota attorno al c.d. pacchetto merito. Dopo tredici anni, tornano i concorsi a cattedre
Cassazione: concorsi truccati, candidati omertosi rischiano il carcere
La Corte rigetta il ricorso di una candidata esclusa sottolineando "l'esatta corrispondenza di tutti in titoli dei temi anticipati dall'imputata nonchè la piena sussunzione della sua consapevole condotta omissiva nella catena di casualità che ha impedito l'accertamento della fonte delle informazioni illecite".
Il Consiglio di Stato apre a politici e sindacalisti nelle commissioni...
Cade il tabù sancito dai Tar. E' necessario dimostrare volta per volta l'influenza della carica ricoperta sulla procedura di selezione
Università: soluzioni semplificate per problemi difficili
Il disegno complessivo avviato con la riforma Gelmini è ambizioso e demiurgico: fare delle università dei enti produttori di didattica e ricerca con criteri economicistici di efficienza
Alunni troppo assenti da scuola, la Cassazione multa i genitori
Basterà per modificare l'atteggiamento di quei genitori distratti o poco interessati all’istruzione dei propri figli?
L’abuso del diritto da parte della P.A. nel processo amministrativo
La condotta dell’Amministrazione resistente che non esegua un'ordinanza cautelare non è conforme a correttezza e buona fede e configura "abuso del processo", Consiglio di Stato 1209 del 2012
Dal Tar Lazio, un tentativo di salvare la scuola pubblica
Anni di depauperamenti e inutili riforme del sistema scolastico, stanno demolendo una delle istituzioni pubbliche che meglio funzionava in Italia sino agli anni '90
Cassazione, la scuola ha l’obbligo di garantire la sicurezza per gli...
I docenti hanno un obbligo di diligenza preventivo, per evitare che i minori, in balia di sé stessi, compiano atti incontrollati o autolesivi. Il caso della ragazza rimasta invalida al 100% dopo una caduta durante una gita.
Abolizione del valore legale della laurea: cui prodest?
Eliminarlo vuol dire rinunciare a una dirigenza autonoma e al servizio della Nazione. Oltre che disapplicare una norma costituzionale.