voli aerei
Volo in ritardo: quando il cliente può chiedere un risarcimento?
Diritto all'assistenza: cos'è e come funziona? Quando il risarcimento non è dovuto?
L’acquisto on line del biglietto aereo è un contratto di ...
Nessuna differenza tra acquisto effettuato direttamente on line o per il tramite dell'agenzia di viaggio
Voli aerei, il diritto alla compensazione pecuniaria nel regolamento (CE) n.261/2004
La Grande sezione della Corte del Lussemburgo torna ad occuparsi di compensazione pecuniaria confermandone l'obbligatorietà nei casi di voli ritardati
Ue e spazi aerei, bye bye operazione “Cielo unico”
Vano il tentativo di contenere i costi e di salvaguardare l'ambiente
La nozione di “negato imbarco” all’esame della Corte di Giustizia UE
Tra scioperi, ritardi e voli cancellati, i giudici europei precisano quando il passeggero ha diritto alla compensazione pecuniaria per il negato imbarco
Viaggi online: assicurati solo se si sceglie
CGUE: il venditore di viaggi aerei non può includere automaticamente un'assicurazione sull’annullamento del viaggio aereo al momento della vendita di biglietti aerei su Internet
Alitalia nel mirino dell’Antitrust: monopolio sulla rotta Milano-Roma
La società ha 90 giorni di tempo per presentare all'authority le misure utili a rimuovere il monopolio. Ribatte la compagnia di bandiera: "C'e concorrenza tra aerei e treni".
Ambiente: finalmente, anche le compagnie aeree nel mirino
Anche il traffico aereo dovrà contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici
Le compagnie aeree che atterrano nell’Ue devono pagare per le emissioni...
Corte UE: conforme al diritto comunitario la tassa sulle emissioni di CO2 estesa anche al settore aereo. Respinto il ricorso delle compagnie USA
Ritardo o cancellazione del volo, i diritti dei passeggeri
La nozione di "circostanza eccezionale" nella recente sentenza della Corte di Giustizia "Eglitis e Ratnieks"
Biglietti aerei online, multate le compagnie aeree
"Pratiche commerciali scorrette in danno dei consumatori", AGCM dell'11 maggio 2011