Videosorveglianza
Privacy dei pazienti: dal Garante via libera al monitoraggio a distanza
Una residenza per anziani può utilizzare sistemi di localizzazione e di rilevazione delle immagini esclusivamente per tutelare la salute e l’incolumità dei pazienti non autosufficienti. È quanto emerge dal Provvedimento n. 29 del 25 gennaio 2018 del Garante della Privacy.
Privacy: dal Garante via libera alla videosorveglianza “intelligente”
Il Garante della privacy ha affermato che l’utilizzo di sistemi di sicurezza superiori alla media è giustificato se, per la delicatezza del sito in questione, esiste un’esigenza di protezione del personale e dei clienti da possibili atti terroristici o sabotaggi.
Le video-riprese condominiali possono essere utilizzate come prova nel processo penale
La videosorveglianza nei luoghi privati è ammessa ma bisogna informare gli esterni della presenza delle videocamere
Riforma condominio, sul risparmio energetico maggioranze ridotte
Dal 18 giugno in vigore le nuove norme per gli impianti non centralizzati
Riforma condominio, Cassazione: sì a videosorveglianza senza ok assemblea
Videocamere in spazi comuni lecite anche senza l'ok dell'assemblea
Ecco il condominio digitale: sito web, telecamere e energia
Il condominio con la riforma diventa digitale: sì ai siti web condominiali. Nuove disposizioni per videosorveglianza e impianti rinnovabili
Cassazione, scuola: sì alla videosorveglianza. Il testo della sentenza
Mezzi di ricerca della prova e privacy: videoriprese investigativa, l'aula scolastica non è un domicilio
Consenso… informato?
Nonostante una normativa dettagliata ed un'autorità indipendente prevista ad hoc, i fenomeni di elusione/violazione della privacy sono aumentati, così come i casi di conflitto di interessi
Videosorveglianza sul lavoro: lecita, se c’è il consenso del dipendente
Per la Cassazione non occorre il previo accordo con le RSU, ma è sufficiente la sola firma del lavoratore
Controlli investigativi sul dipendente e prova del comportamento “infedele”
Quando è utilizzabile la prova acquisita al di fuori dei requisiti dell'art. 4 della Legge 300 del 1970
Il controllo della posta elettronica nel rapporto di lavoro
Statuto dei Lavoratori e diritto (o meno) all’esclusivo utilizzo dell’account di posta elettronica aziendale
E’ legittimo videosorvegliare un dipendente che commette un illecito
Altra pronuncia della Cassazione sul difficile bilanciamento d’interessi tra privacy e controllo del datore di lavoro