territorio e ambiente
Regione Puglia, gli ulivi monumentali danno fastidio allo sviluppo
La recente L.R. Puglia n. 12/2013, di integrazione alla legge regionale "Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali”, è uno degli esempi più lampanti di come la classe politica, sia essa di destra o di sinistra, è legata agli interessi economici molto più che agli interessi generali della collettività
Diritto alla Mobilità: non aver paura della stazione dei treni
La Costituzione Italiana all’art. 16 determina la libertà di circolazione, così come la Carta dei diritti dell’Unione Europea (Art. II-105) in Europa
Energie rinnovabili, varati i due decreti. Messo a punto il Quinto...
Energie rinnovabili, due decreti ridisegnano il nuovo sistema degli incentivi tra tagli ed estensioni. Il Quinto Conto Energia partirà a settembre
Energie rinnovabili, ci vuole più snellezza!
Il "rimprovero" arriva direttamente dall'Ue e riguarda le procedure amministative stabilite dall'Italia per finanziare le energie rinnovabili. Sotto torchio le norme predisposte al fine di garantire il corretto bilancio delle risorse utili
Piano nazionale per la sicurezza del territorio
Una priorità, una grande infrastruttura per il nostro paese
Emergenza ambientale Roma: Sottile nuovo commissario
"Con nota di ieri, il Prefetto Giuseppe Pecoraro ha ritenuto di confermare le sue dimissioni dall’incarico di Commissario delegato per il superamento dell’emergenza ambientale...
Energie rinnovabili, pronti due decreti sugli incentivi
I due provvedimenti definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas)
Fotovoltaico sharing
Nasce il Fotovoltaico del Sindaco, un progetto che permette ai cittadini di realizzare impianti fotovoltaici su tetti di edifici comunali
Sotto inchiesta per la monnezza
La Commissione europea apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per le discarica abusive o non a norma. Sarebbero almeno 102, dislocate in tutto il Paese.
Italia: 300 milioni di multa per il protocollo di Kyoto?
Il 16 febbraio scorso è scaduto il termine massimo entro il quale ogni Stato ratificante avrebbe dovuto adeguarsi ai parametri stabiliti dal Protocollo di Kyoto
Emergenza rifiuti: dall’UE arriva l’ultimatum
5 mesi per conformarsi alla sentenza della Corte di Giustizia del marzo 2010. L'Italia rischia un nuovo deferimento e delle multe salate.
Tar: arsenico nell’acqua, condannati Ministeri Salute e Ambiente
Accertata la presenza di arsenico superiore al limite di legge nell'acqua distribuita in molti comuni delle regioni Lazio, Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia e Umbria.