stampa
Il ruolo dei mass-media nella comunicazione istituzionale
Dalla stampa alla tv, passando per newsletter, brochure, fino all'avvento di internet: come la pubblica amministrazione si sta adeguando alle nuove forme di comunicazione
Articoli sul web, la Corte Ue vieta la rimozione anche se...
Divieto di rimozione degli articoli da testate online anche se dai contenuti diffamatori
Ddl diffamazione, nuova figuraccia della politica: si dimette la relatrice
Ancora un rinvio per il ddl salva-Sallusti. Scontro sull'articolo 1
Ddl Salva Sallusti, il colpo di coda della democrazia di plastica
Nuovo attacco alla libera informazione: obbligo di rettifica e divieto di replica
Cassazione: il reato di pubblicazione clandestina non si applica ai blog
Il testo della sentenza 10 maggio 2012 n. 23230
Giornalisti respinti dai Centri per Immigrati, per il TAR è violazione...
Le politiche in materia di contrasto all’immigrazione clandestina del precedente governo italiano ancora una volta sotto i riflettori della giustizia
Libero Blog in Libero Stato
I blog non sono testate giornalistiche e non devono essere registrati in tribunale. Di conseguenza non possono essere chiusi perché colpevoli del reato di stampa clandestina previsto dalla legge sulla stampa
Riforma dell’editoria: il Consiglio dei Ministri approva un decreto legge e...
L'obiettivo è quello di razionalizzare, semplificare, rendere trasparenti e migliorare la qualità dei contributi pubblici destinati all'Editoria. Ridotti i contributi per i giornali di partito
Corte Costituzionale: il proprietario ed editore di sito web non è...
Questione irrilevante nel giudizio a quo. Una sentenza della Consulta non può rendere antigiuridico un comportamento che tale non era nel momento in cui è stato posto in essere.