stalking
Contatti telefonici reiterati, per la Cassazione è stalking
Il reato di atti persecutori, e quindi le molestie, “possono essere consumate anche (persino) attraverso reiterati contatti telefonici”. E' irrilevante il fatto che il molestatore sia ubriaco.
Stalking, non è necessario certificare il disagio per le misure cautelari
E' sufficiente la dimostrazione di un comportamento persecutorio, Cassazione 40105 del 2011
Stalking e molestie nei confronti dei vicini
Quando lo stalker entra in un condominio ... Cassazione, 20895 del 2011
Mamma assillante, prepotente e forse un po’ persecutoria … stalking?
Il figlio l'ha denunziata, ma Il Tar Lombardia la sente direttamente e dà ragione a lei, sentenza 1205 del 2011
Il carcere per la violazione del divieto di bloggare sull’ex partner
Quello che manca in Italia, specie nel diritto di famiglia, è la fermezza nelle sanzioni per chi non rispetta i provvedimenti del Magistrato
Stalking, i poteri di ammonimento del questore
Sentenza del Tar Brescia, 183/2011, sulla necessità di contraddittorio tra le parti