sostanze stupefacenti
Cassazione: ecco cosa serve per le misure cautelari
Cassazione: per le misure cautelari è necessario che sia certo o altamente probabile il verificarsi dell’occasione di reato e la commissione dello stesso da parte del soggetto
Droga, ingiuria e clandestinità: i reati non più penali
Depenalizzazioni per alcuni reati del codice penale e per quelli inseriti nelle leggi speciali
Guida in stato di grave ebbrezza e alterazione
Riconosciuta l'inoperatività della polizza assicurativa. L'ordinanza della Cassazione a seguito di un incidente e del conducente oltre i limiti di legge
Guida sotto l’effetto di droga? Nessun reato se l’auto è in...
Cassazione: il reato per la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti non sussiste se l'auto è in sosta
Bufera di neve sul Senato. Arrestato per spaccio il direttore delle...
Lo scandalo droga colpisce il Senato. Ma non è una novità...
Vacanza con l’Hashish, no alla presunzione assoluta di spaccio
Non basta detenere un quantitativo di droga superiore a quello per uso personale a provare la detenzione illecita
Lecita la vendita sul web di semi di cannabis
Non costituisce reato le vendita on line di semi di cannabis o di altri prodotti legati alla sua coltivazione
Associazione finalizzata al traffico stupefacenti, sì a misure alternative al carcere
La Cassazione si adegua alla Consulta: chi è indagato per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti non va necessariamente in carcere, ma può ottenere misure alternative, quali gli arresti domiciliari in comunità terapeutica
Cassazione, non punibile la mera connivenza sulla coltivazione di marijuana
Il ritrovamento in camera di una piccola dose di marijuana non integra di per sé il concorso nella "produzione" dello stupefacente, in quanto esiste la connivenza non punibile
Spaccio di droga? Conta il peso, non la dose
Non è ravvisabile l’aggravante dell’ “ingente quantità” per il reato di traffico illecito di stupefacenti se la quantità di droga è inferiore a 2000 volte il valore massimo in mg previsto dalla tabella allegata al D.m. 11 aprile 2006
Chi non fuma in compagnia… non è condannato per la marija
La quarta sezione penale della Cassazione cambia orientamento e stabilisce la punibilità per la detenzione di sostanze stupefacenti destinata all'uso di gruppo