software
5 motivi per cui dovresti provare Office 365
Office 365 offre soluzioni modulari che rispondono alle necessità di tutti, dal privato alla grande impresa, scopri di più
Digitalizzazione Pubblica Amministrazione: nuovi progetti e nuovi orizzonti
Verso la PA digitale. Progetti, software innovativi, acquisizioni. Le aziende attive in Italia
PA digitale: nuovi software e servizi per gli Enti Locali. La...
Dall'attuale Pubblica Amministrazione alla PA digitale: per Enti Locali strumenti innovativi in grado di semplificare il rapporto coi cittadini
In arrivo nuovo software che aiuta i cittadini e fa risparmiare...
Il nuovo sistema informatico integrato JDemos realizzato da Maggioli Informatica che semplifica la gestione dei servizi demografici
Meteo, terremoti, catastrofi: previsioni più precise con i nuovi supercomputer
Quanti sono i rischi associati al meteo o a un terremoto non previsti? La sfida dei supercomputer
Software all’italiana ovvero standard de facto e standard de jure
Come si scrivono oggi i programmi per gli elaboratori elettronici in Italia?
Crisi imprese e professionisti; intervista all’a.d. di Teamsystem
Intervista all'Ing. Leproux a.d. delegato di Teamsystem su crisi pmi e professionisti
Free Software in public administration: not only principles for the French...
Accade in Francia: Il primo ministro Jean-Marc Ayrault ha inviato una circolare ai ministri con le raccomandazioni sull'uso del codice open source
Il software libero nelle pubbliche amministrazioni: l’eccezione che diventa la regola
Tutto è avvenuto con una modifica dell'articolo 68 del Codice dell'amministrazione digitale, entrata in vigore il 12 agosto 2012
Libero (software) e open (data): la Regione Puglia ha detto si!
Approvata la legge regionale, la prima in Italia che integra software libero e opendata
Studi di settore, l’Agenzia delle Entrate chiarisce. Via la penale
Una circolare dell'Agenzia delle Entrate spiega cosa fare con il software Gerico 2012. Tempo fino al 20 agosto per consegnare i moduli
CGUE, l’autore di software non può opporsi alla rivendita di proprie...
Chi compra un software "usato" è considerato "acquirente legittimo", al pari dell'originario licenziatario, e può procedere al download della copia stessa direttamente dal sito del titolare del diritto d'autore