sinistro stradale
Datore di lavoro quando la rivalsa è uno strumento sottovalutato
E’ un diritto semisconosciuto tra gli imprenditori, ma che spesso permette di recuperare anche cifre importanti
Quando sorge il diritto al risarcimento dei danni in caso di...
Il risarcimento del danno - a seguito di sinistro/infortunio su strada pubblica - non sorge automaticamente, è necessario, difatti, che la situazione di pericolo che ha cagionato il danno sia occulta, ovvero non visibile usando la normale diligenza
Sinistro stradale: è necessario rivolgersi all’avvocato? Chi lo paga?
Come ci si deve comportare nel caso in cui ci si trova coinvolti in un sinistro stradale
Incidente stradale: la Cassazione ha stabilito che la colpa dell’uno non...
Sentenza della Cassazione dello scorso 26 giugno 2015 n. 13216: l'accertamento in concreto della colpa di uno dei conducenti non esonera la controparte
Omicidio colposo e sinistro stradale. Sentenza Cassazione n.16680/15
I giudici di merito hanno ritenuto l’imputato responsabile della morte di un ciclista per aver proceduto ad una velocità non commisurata al centro abitato
Il pedone cade sul manto stradale dissestato: quid iuris?
Un pedone scivola sul manto stradale: la responsabilità in fatto di manutenzione
Unione europea e assicurazioni italiane
Sono legittimi i risarcimenti calmierati per alcuni danni da sinistro stradale
Sinistro stradale: cosa risarcisce l’impresa di assicurazione?
Il giudice non ha l’obbligo di condannare al risarcimento per equivalente al posto di quello in forma specifica