sindaci
Decreto Sicurezza Urbana: via agli emendamenti alla Camera, le critiche di...
Decreto Sicurezza Urbana, continua la Discussione alla Camera: dopo la missiva della Polizia Locale, nuove critiche di Anci al Decreto legge.
Nuovo Decreto Sicurezza Urbana: ecco i nuovi poteri dei sindaci e...
Decreto Legge Sicurezza Urbana: nuovo modello di sicurezza delle città tra Stato, Regioni ed Enti locali. Ecco chi rischia le nuove sanzioni
ANCI, Renzi e Cantone: testo unico per i regolamenti attuativi Codice...
Guiarda il video dell'intervento di Raffaele Cantone al seminario sul nuovo Piano anticorruzione organizzato dall'Anci
Unioni Civili: le regole definitive. I Sindaci possono rifiutarsi di celebrarle?
Unioni civili: la bozza di decreto trasmessa al Consiglio di Stato
Remunerazione di Sindaci e Revisori: passi incerti del legislatore
Nell’ambito del processo di revisione della spesa pubblica ha assunto un ruolo chiave la riduzione dei costi degli apparati amministrativi
Passi incerti del legislatore per la remunerazione di sindaci e revisori
Nell’ambito del processo di revisione della spesa pubblica ha assunto un ruolo chiave la riduzione dei costi degli apparati amministrativi
Sicilia. Tutta in salita la strada degli affidamenti in house del...
Vogliamo qui evidenziare il rischioso tentativo di alcune nuove società d’ambito (SRR) di gestire in housing il servizio attraverso delle società pubbliche appositamente istituite
Cercasi super Sindaci disperatamente
di Massimo Greco
In un contesto di continue trasformazioni sociali ed economiche, le dinamiche dei territori richiedono una classe politica in grado di governare il...
Sindaci nuovi, metodi vecchi
Dai Sindaci di nuova generazione ci si aspetta di più, non solo sul piano della qualità dell’azione di governo, ma anche in ordine all’avvertita esigenza di voltare pagina
Elezioni: una legge elettorale per tutti e non per pochi
Constatato che i rappresentanti eletti dei partiti si occupano dei problemi del partito e/o dei propri, constatato che solo a parole essi ricordano l'importanza "dei problemi reali della gente" (in sostanza, nel Parlamento ora troviamo un'unica corporazione: i professionisti della politica), il solo modo per risolvere il problema sarebbe una legge elettorale che consenta a tutti, e non solo ai politici, di candidarsi alle elezioni.
Libertà è partecipazione, ma potrebbe non bastare più…
Alle cariche elettive accedono cittadini che, ancorché dotati di investitura popolare, presentano vistose difficoltà nell’esercizio delle funzioni
Def 2015, avanti con il Jobs Act. Testo finale per l’approvazione
10 miliardi di tagli più le risorse per i nuovi decreti. Nodo Iva