separazione
Separazione – Divorzio. Dirsi “addio” è diventato più facile e veloce,...
La legge n. 162 del 10 novembre 2014 ha introdotto una grossa novità, ovvero la possibilità di richiedere la separazione consensuale o il divorzio congiunto e la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi al Sindaco
Divorzio breve. Precisazioni su separazione e presenza di figli
Cosa accade con la nuova legge del divorzio breve se c'è presenza di figli minori o portatori di handicap. Le differenze tra separazione e divorzio
Separazione con addebito: marito dispotico
Quando i comportamenti di un coniuge sono valutabili ai fini dell'accertamento della responsabilità per la crisi irreversibile del matrimonio
Divorzio Breve: ecco il testo in Gazzetta. In vigore il 26...
Il testo ufficiale pubblicato in Gazzetta. Addio in sei mesi
Divorzio breve, ci siamo: l’ultimo voto poi sarà legge. Il testo
Sei mesi per la separazione. La legge negli altri Paesi europei
Casa coniugale in comodato: se i coniugi senza prole si separano...
La casa coniugale di norma viene assegnata, in presenza di figli, al genitore collocatario. Il caso di richiesta per mancato godimento
Divorzio, stop alimenti se l’ex coniuge ha una nuova famiglia di...
Se la nuova famiglia è stabile, decade il diritto al mantenimento
Il genitore separato, come comportarsi con le spese mediche dei figli
Dichiarazione dei redditi: gli obblighi e la possibilità di detrazione in caso di genitori separati per le spese mediche di figlio a carico
Divorzio breve approvato in Senato. Sei mesi per lasciarsi
Ma dovrà essere consensuale. Modifiche a Codice civile e legge 1970
Separazione dei coniugi: assegno di mantenimento
La differenza tra assegno di mantenimento e di alimenti chiarita da una sentenza della Cassazione.
Divorzio breve: perché non c’è ancora un testo definitivo
Si cerca una sintesi oltre i sei mesi per la separazione