separazione coniugale
Alienazione parentale: cos’è, conseguenze giuridiche, rimedi
L’alienazione parentale è, secondo i Giudici della Corte di cassazione - sentenza n. 26810/2011 - il comportamento del genitore affidatario che strumentalizza il rifiuto...
Separazione, l’accordo tra ex coniugi vale solo su quanto stabilito
Per i giudici della Cassazione, in caso di separazione, l'accordo tra ex coniugi non copre aspetti che non sono stabiliti nell'accordo stesso
Diritto di famiglia: come passare dalla comunione alla separazione dei beni?
Regime patrimoniale: è possibile passare dalla comunione alla separazione dei beni?
La risposta all’interrogativo è positiva.
La decisione di passare dalla comunione alla separazione dei beni...
Assegno di mantenimento: quando è possibile il sequestro dei beni dell’ex
Cosa prevede il sequestro conservativo dei beni? Come ottenerlo?
Diritto di famiglia. Che fare se il coniuge aliena la casa...
Che fare se il coniuge aliena la casa coniugale prima del provvedimento del Giudice?
Divorzio breve, ok alla Camera: il testo a un passo dal...
Commissione, ok senza modifiche: sei mesi per la separazione
Divorzio: la prova nel procedimento di separazione
I provvedimenti temporanei e urgenti nell'interesse dei coniugi e dei figli. Assegnazione casa coniugale, affidamento, mantenimento, supporto psicologico
Cassazione: moglie infedele? L’addebito della separazione spetta a lei
La Cassazione assegna l'addebito della separazione coniugale alla moglie fedifraga