segretario comunale
Conferma e nomina del segretario comunale e provinciale: costituzionalità dello spoil...
Riforma delle autonomie locali e del titolo V della Costituzione
La riforma delle autonomie locali ha rivisitato la figura del segretario comunale e provinciale, senza...
Segretario comunale: dubbia la costituzionalità della nomina e della revoca
È passato più di mezzo secolo dall'uscita del film “Totò, Peppino e… la dolce vita”, quando Peppino, segretario comunale, è spedito a Roma, per controllare...
Il segretario comunale serve? Il caso di Roma
L'anomalia di un'interrogazione presentata sulla mancata nomina del segretario generale a Roma
Obiettivi gestionali e costituzione del fondo: autonomi dal bilancio di previsione
Deliberazione Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, 21 marzo 2016, n. 23: quali conferme?
Perché la RAI pesca imprecisioni a strascico
Nelle rete della televisione pubblica, con lo sceneggiato “Il sindaco pescatore”, sono finite impigliate inesattezze e pesci grossi come falsità
Segretario comunale: quali funzioni conserva?
Le funzioni del segretario comunale e provinciale secondo il TUEL e secondo la legge Madia. Con l’abolizione della figura sono conservate?
Abolire la figura del segretario comunale e provinciale è rock o...
In questi ultimi mesi, si è a lungo dibattuto sugli effetti dell'ennesima riforma della pubblica amministrazione: riprendendo un testo di un monologo di Celentano vorrei riflettere su questa distinzione
C’era una volta il segretario comunale
La Camera dei Deputati, approvando la legge delega di riforma della P.A., sancisce l'abolizione dei segretari comunali.
Una scelta che il Governo non è riuscito a motivare e che potrebbe determinare il caos negli enti locali. I segretari che, alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi saranno iscritti all'albo nazionale nelle fasce professionali B e A, saranno iscritti nel ruolo unico dei dirigenti degli enti locali
Non abolite il segretario degli enti locali
La legge n. 190/2012 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione) prevede che, di norma, il Responsabile della prevenzione dei fenomeni corruttivi, negli Enti Locali, sia il segretario comunale. Una scelta non casuale, ma motivata e frutto di un’attenta analisi.
A fronte degli auspici della commissione Garofolo sull'anticorruzione di riduzione del tasso di fiduciarietà della nomina e di rafforzamento del ruolo, il Governo ha propostola soppressione del ruolo di segretario comunale.
Gettoni d’oro per i consiglieri comunali
In Sicilia è scoppiato lo scandalo del costo dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali. Coinvolti diversi comuni: da Milazzo a Priolo, da Agrigento a Siracusa a Messina. In alcuni casi a fare scandalo è l'entità del gettone, in altri il numero di sedute annue svolte. In quasi tutti gli episodi la segnalazione parte dal segretario generale dell'ente. Il governo regionale prova ad inserire nella prossima legge finanziaria delle forti limitazioni ai compensi, generando proteste diffuse. L'Anci Sicilia teme che alimentare i sentimenti di sfiducia nei confronti degli amministratori locali rischia ancora di più di compromettere l’incolumità degli unici rappresentanti che si confrontano ogni giorno con i cittadini e che nelle scelte amministrative ci mettono sempre la loro faccia.
Corte dei Conti Sardegna: segretario Comunale sia dirigente che controllore
Nessun profilo di incompatibilità tra gli incarichi di responsabilità di servizi/settori/aree e le funzioni in materia di controlli
Il Segretario Generale: compiti e responsabilità
Commento alla sentenza n. 40/2013 della Corte dei Conti