rumori molesti
Disturbo della quiete pubblica, responsabilità del gestore del locale
Il gestore di una discoteca che non fa tutto quanto in suo potere per evitare gli schiamazzi dei clienti e il disturbo del riposo...
Musica ad alto volume in auto, lo stereo non va confiscato
La Cassazione decide sui rumori molesti contro l'ordine pubblico: la musica ad alto volume in auto non comporta la confisca dello stereo
Il condomino rumoroso deve risarcire i danni
La Cassazione dice che chi fa rumore in condominio nelle ore notturne deve risarcire i danni agli altri condomini
Rumori e condominio. Quando il rumore della lavatrice sembra quello della...
Rumori in condominio: il limite di tollerabilità delle immissioni (suoni, fumi, etc.) non è assoluto, ma relativo.
E’ reato di ingiuria ex art. 594 c.p. usare l’ espressione...
Rumori molesti in condominio, tra due inquilini volano parole grosse e offese. La Cassazione conferma: il "vaffa" è reato di ingiuria da Codice penale
Condomini molesti, lo sfratto ora è più difficile per chi disturba
L'ultima pronuncia della Cassazione: niente sanzioni senza norma
La Cassazione condanna centro commerciale per rumori molesti provenienti dai climatizzatori
Vietato installare condizionatori rumorosi nelle proprie abitazioni o nei luoghi delle rispettive attività professionali
Condominio, contro i rumori molesti vige la normativa anti stalking
Lotta agli inquilini rumorosi. Nel mirino anche le notti di sesso
Immissioni acustiche intollerabili e tecniche minime di edilizia abitativa per l’isolamento
Il dedalo legislativo e la scarsa considerazione del Legislatore per chi è esposto al rumore
Rumori molesti “da pianoforte”: sì al risarcimento se non si adottano...
Cassazione, se l'immissione di rumore non supera il limite consentito, niente inibizione dello strumento, solo insonorizzazione e limitazione di orario