riforma delrio
Esuberi province: perché i dipendenti non sanno ancora nulla
Regioni e governo sono più in ritardo: gli atti in ritardo
Mobilità: tabelle di equiparazione confermano il caos inevitabile della riforma delle...
Il caos sulle province è sempre più profondo ed evidente, anche se ancora gli esponenti del Governo si ostinano a negarlo.
Manutenzone necessaria della legge 190/2014
Il numero tendenziale di assunzioni nei comparti pubblici non riesce a coprire il totale dei sovrannumerari
Riforme istituzionali in Sicilia: verso del(i)rio
Dopo circa due anni dall'annuncio di abolizione delle province, la Commissione affari istituzionali dell'Assemblea Regionale Siciliana approva un ddl che cancella molte delle norme contenute nella legge regionale n. 8/2014 ed adotta una disciplina copiata in gran parte dalle legge Delrio. I dubbi sulle conseguenze dei referendum già effettuati, per aderire ad un'istituzione diversa da quella di destinazione. Il nuovo testo prevede la nascita di tre città metropolitane e sei Liberi consorzi. Previste elezioni di secondo livello per i vertici dei nuovi enti di area vasta. Nel ddl sono, finalmente, definite le funzioni di città metropolitane e province.
Province verso il default: ma ne valeva davvero la pena?
Dopo la riforma Delrio, si materializzano tagli ai servizi, difficoltà nella gestione degli oltre 56mila dipendenti e i problemi dello svolgimento funzioni
Province: il presidente assorbe le competenze della soppressa giunta
Mentre si tengono le elezioni, decadono i vecchi organi, presidente, giunta e consiglio, e subentrano i nuovi. Ma nessuno rimpiazza la giunta provinciale
Province, risultati e sorprese delle “strane” elezioni 2014
Città metropolitane, primi consigli e i nuovi presidenti post Delrio
Elezioni provinciali 2014, al via il voto dopo la legge Delrio
Partite le consultazioni elettorali di sindaci e consiglieri comunali