riforma della pubblica amministrazione
Furbetti del Cartellino, entro 30 giorni arriva il licenziamento
Ok del Cdm al Correttivo del decreto Madia contro l'assenteismo negli uffici delle pa che prevede procedure disciplinari dai tempi rapidi
Concorsi pubblici: l’inglese diventa requisito obbligatorio
Concorsi pubblici: con la Riforma Madia la conoscenza dell'inglese diventa obbligatoria, ecco le novità per le assunzioni nella Pa.
Aumento stipendi degli statali, decreto firmato dalla Madia
Firmato dal Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia il decreto per lo sblocco e il rinnovo dei contratti degli statali. Leggi tutto
PA Digitale e Pmi 4.0: i progetti del Governo per una...
Appuntamento a Digital Italy Summit 2016 (Roma, Confindustria, 22-23 novembre): un primo rilevante momento di confronto e scambio sul tema dell’innovazione digitale
Decreto Assenteisti: pene più severe per i furbetti del cartellino. Cosa...
Decreto Assenteisti: gli ultimi casi eclatanti
Riforma Madia, è in vista una “deregulation” per l’organizzazione dei servizi...
La legge 7 agosto 2015, n. 124 getta le basi per una riforma della disciplina dei servizi pubblici locali
Dipendenti pubblici: assunzioni e novità dalla riforma enti locali
Novità significative su concorsi, assunzioni e graduatorie
La riforma PA 2015 è legge dello Stato. Il testo definitivo
Arriva il Testo unico dei dipendenti, addio al Corpo Forestale
Concorsi pubblici, cambiano le valutazioni sui vincitori. La riforma
E' già polemica: conterà non solo il voto di laurea, ma anche l'ateneo
Concorsi pubblici, cosa cambierà davvero con la Riforma PA
I concorsi pubblici non saranno più gestiti dalle singole amministrazioni ma saranno svolti, per tutte le PA, in forma centralizzata o aggregata
Non abolite il segretario degli enti locali
La legge n. 190/2012 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione) prevede che, di norma, il Responsabile della prevenzione dei fenomeni corruttivi, negli Enti Locali, sia il segretario comunale. Una scelta non casuale, ma motivata e frutto di un’attenta analisi.
A fronte degli auspici della commissione Garofolo sull'anticorruzione di riduzione del tasso di fiduciarietà della nomina e di rafforzamento del ruolo, il Governo ha propostola soppressione del ruolo di segretario comunale.
Niente Jobs Act per gli statali. E la riforma PA può...
Conferma del ministro Madia. "Presto licenziamenti più facili"