religione
Chi è “l’individuo fragile”?
Esportare la democrazia o l'individualismo è possibile? Il nuovo libro di Andrea Millefiorini
Crocifisso e Presepe nello spazio pubblico: tra laicità positiva e indifferentismo...
Riflessioni sul dibattito politico di questi ultimi giorni sul presepe e sulle recite natalizie a carattere religioso nelle scuole
Matrimonio religioso nullo se una parte è atea: e la libertà...
Con sentenza n. 28220 del 18 dicembre 2013, la Prima Sezione Civile ha stabilito la nullità di un matrimonio religioso a causa dell’opinione religiosa di uno dei coniugi.
Papa Francesco e il ricordo del Papa Buono;pacem in terris
Il ricordo di Giovanni XXIII di Papa Francesco
Papa Francesco: la lettera di risposta a Scalfari
Papa Francesco risponde a Scalfari
Apple e iPhone 5. Tra religiosità del consumo e riscatto sociale
La crisi resta, ma le lunghe file agli Apple store suscitano interrogativi
Profumo benedice il concorso scolastico e chiude all’ora di religione
Il ministro Profumo dà fuoco alle polveri: "Ora di religione? Rivedere i programmi"
Lettera a mio zio, Carlo Maria Martini
Avevi paura, non della morte in sé, ma dell'atto del morire, del trapasso e di tutto ciò che lo precede. Ne avevamo parlato insieme e io, che come avvocato mi occupo anche della protezione dei soggetti deboli, ti avevo invitato a esprimere in modo chiaro ed esplicito i tuoi desideri sulle cure che avresti voluto ricevere...
Cassazione, vietato indottrinare il proprio figlio al proprio credo religioso
La Suprema Corte afferma il divieto di coinvolgere i figli minori nel credo religioso al quale il genitore si è convertito