regioni
Referendum costituzionale: come cambiano Regioni e Autonomie Locali
Continua l'approfondimento sui contenuti della riforma in attesa del voto del 4 dicembre.
Quote rosa per i Consigli Regionali: ecco cosa cambierà con la...
Dopo sì della Camera a parità nella rappresentanza tra donne e uomini nei Consigli regionali, cosa cambierà?
Cercasi super Sindaci disperatamente
di Massimo Greco
In un contesto di continue trasformazioni sociali ed economiche, le dinamiche dei territori richiedono una classe politica in grado di governare il...
Regioni, il grande taglio: da 20 a 12, il no di...
Il taglia-Regioni divide il Pd: prima della fine del 2016 la riorganizzazione
Stabilità, più tasse per Regioni in deficit, meno assunzioni pubbliche: è...
Regioni in deficit sanitario, assunzioni statali, Canone Rai e settore giochi: novità
Decreto enti locali: voto finale alla Camera. Il testo approvato
Due miliardi di tagli alla sanità. Le novità per la PA
Decreto enti locali: tutte le novità per Comuni, Regioni e Province
Bilanci, Imu, Tares, assunzioni: cosa è in arrivo
Esuberi Province: ufficiale, date e condizioni degli spostamenti
Entro tre mesi sarà tutto finito. Rebus stipendi
Resti assunzionali: le infondate interpretazioni dell’Anci
Ancora una volta l’Anci si segnala per dare letture di comodo e sicuramente errate delle disposizioni normative. Esuberi province: i calcoli sbagliati
Ordinanze sindacali per scongiurare l’emergenza rifiuti in Sicilia. I Prefetti vigilino
Da martedì 14 luglio è impossibile ipotizzare l’avvio operativo delle nuove società di regolamentazione rifiuti (SRR). Rischio emergenza igienico sanitaria
La riforma della P.A. Il Giano Bifronte della Legalità negli EE.LL.
Il legislatore e la politica, dopo anni di una progressiva riduzione dei controlli negli EELL, nel 2012 cambia verso, ridando poteri ai Segretari Comunali e delegando il Governo ad assicurare maggiore indipendenza a questa figura. Oggi si progetta di eliminarla e fare uno spezzatino di quelle funzioni di legalità oppure si pianifica il loro affidamento ai dirigenti degli EELL, appiattendo i segretari comunali nel ruolo unico di questi dirigenti.
Libertà è partecipazione, ma potrebbe non bastare più…
Alle cariche elettive accedono cittadini che, ancorché dotati di investitura popolare, presentano vistose difficoltà nell’esercizio delle funzioni