referendum anti-porcellum
Legge elettorale: alla ricerca del sistema più adatto all’Italia (e agli...
Nella primavera del prossimo anno saremo chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento e quindi per la scelta della coalizione che succederà al “Governo dei tecnici”
Referendum elettorale: la Corte costituzionale rende note le motivazioni del no
Alla base dell'inammissibilità, il rischio di un vuoto normativo tale da paralizzare gli organi costituzionali, la contraddittorietà e l'assenza di chiarezza dei quesiti.
Consulta, no al referendum sulla legge elettorale
Ritenuti inammissibili entrambi i quesiti. Attese le motivazioni
Corte Costituzionale, oggi la decisione sul referendum elettorale
Ore d'attesa per il comitato promotore e per i partiti politici. L'appello dei costituzionalisti
Il referendum elettorale e l’effetto “Lazzaro”
L'11 gennaio ci si aspetta l'inammissibilità, ma la Corte Costituzionale potrebbe comunque affrontare la questione di legittimità costituzionale di numerose disposizioni del "Porcellum"
Referendum elettorale: l’appello dei costituzionalisti
111 costituzionalisti firmano un appello rivolto ai parlamentari
Referendum elettorale: l’11 gennaio si riunisce la Consulta
I quesiti riguardano l'abrogazione del "porcellum", che aveva imposto le liste bloccate e il premio di maggioranza, ed il ritorno alla legge elettorale del 1993, il "mattarellum"
Legge elettorale, via libera dalla Cassazione al referendum
Sulla legittimità dei quesiti dovrà ora esprimersi la Corte Costituzionale
Raccolte un milione di firme anti “Porcellum”
Le firme adesso al vaglio della Corte di Cassazione. Poi la Consulta deciderà sull'ammissibilità dei quesiti proposti.
Referendum “anti-porcellum” e “anti-casta”: quesiti e schieramenti
Il 30 settembre il comitato promotore dovrà depositare in Cassazione 500mila firme
Il referendum elettorale “anti-porcellum” e “anti-casta”
Il 30 settembre scade il termine per il deposito delle firme