ragionevole durata del processo
Diritti umani, Italia bocciata dalla Corte europea di Strasburgo
I maggiori problemi: la lunghezza dei procedimenti e la drammatica situazione delle carceri
Modifiche alla Legge Pinto: oltre al danno, la beffa!
Il Dl Sviluppo cambia la Legge Pinto: procedure più snelle, parametri fissi ma eccessiva discrezionalità decisoria del giudice
Decreto sviluppo, le novità sulla mediazione
Si prevede che il diritto all’equa riparazione non spetti nel caso in cui il provvedimento che definisce il giudizio corrisponda interamente al contenuto della proposta di mediazione
Il Decreto Sviluppo cambia la legge Pinto: freno alle richieste di...
Risarcimento sì, se il processo dura più di sei anni
“Pinto sulla Pinto”! La Cassazione sui Processi lumaca
La Cassazione interviene sulle lungaggini processuali, fissando la durata delle cause promosse ex lege Pinto, nel termine massimo di due anni, superati i quali la vittima si aggiudica il diritto ad altro e diverso ristoro
Corte di Strasburgo, giustizia italiana troppo lenta
Nel 2011 il nostro è risultato essere il Paese con il maggior numero di sentente inapplicate
Seicento giorni di ritardo per depositare una sentenza, la Cassazione ci...
Con la sentenza n. 528/2012 i giudici vanno contro il Csm
Giustizia, più di 1.500 giorni per una causa
Il ministro Severino ha presentato alle Camere la relazione sullo stato dell’amministrazione giudiziaria
Un pachiderma chiamato giustizia civile
La durata media di un processo di primo grado è di 533 giorni, ma spendiamo per la giustizia lo 0,20% del PIL, più di Francia e Regno Unito