pubblicita’
Pubblicità dello studio legale, una sentenza nostalgica
Dalla Cassazione arriva una sentenza che si iscrive nell’alveo della più retriva delle interpretazioni dei valori di dignità e decoro della professione e che priva, ancora una volta, gli avvocati dell'opportunità di comunicare con il proprio pubblico secondo le cifre della pubblicità, bella o brutta che essa sia
La riforma forense approda in Senato. Avvocati, le novità
La riforma forense come è stata approvata alla Camera: sì alla formazione continua. Consulenza e assistenza stragiudiziale, ecco le eccezioni
Un medico può farsi pubblicità tramite un volantino?
La Cassazione fa chiarezza sulla liberalizzazione delle prestazioni di servizi, pubblicità inclusa
Antitrust, 120mila euro di multa a Mediaset Premium: “Spot ingannevoli”
L'Antitrust ha multato di 120mila euro Mediaset Premium per spot ingannevoli . Bacchettati anche i call-center. Seconda sanzione in due anni
Per l’avvocato, il negozio no
Facendo attenzione, ma qualcosa di nuovo l'avvocato lo può fare
La pubblicità degli avvocati è legittima quando incide sulla sfera razionale...
A proposito della recente sentenza della Cassazione, n. 14368 del 10 agosto 2012
Avvocati come arrotini? Dalla Cassazione no agli spot in strada
Vietato l'uso di formule pubblicitarie in strada, pena una sanzione dell'Ordine. Quali possibilità di marketing per i professionisti?
Viola la privacy chi pubblicizza l’omosessualità altrui
Cassazione, basta il riconoscimento in via deduttiva del protagonista dello scandalo per configurare la fattispecie di reato
Sì alla pubblicità delle prestazioni professionali
Cassazione, il professionista può pubblicizzare le proprie prestazioni lavorative anche mediante volantinaggio, l'importante è che siano sempre rispettati i principi di trasparenza e di veridicità del messaggio
Facebook reimposta le mail degli utenti, che caos sul web!
L’ultima del social network più popolare del mondo, un riferimento @facebook.com per tutti. Ma si può tornare al vecchio indirizzo
Lecita la pubblicazione di annunci di prostitute sul web
Cassazione, sentenza n. 4443/2012
l copyright dei dentisti: ti cavo un dente ma non provare...
Un professionista può far firmare un contratto di riservatezza con cui il cliente rinunzia a priori a criticarlo pubblicamente?