pubblicita’
Come le agenzie di comunicazione hanno allontanato l’arte dalle imprese
La peculiarità delle aziende è la concretezza, quando la concorrenza iniziò a farsi sentire si rivolsero agli artisti per...
Pubblicità, telefonate invadenti e Operatori telefonici: come difendersi? Ecco i modelli
Come cambiano le regole del marketing telefonico
Pubblicità porta a porta non rispetta decoro urbano? Il Sindaco cosa...
Il Sindaco non può intervenire per limitare le modalità di esercizio dell’attività di distribuzione di materiale pubblicitario “porta a porta” con motivazioni che riguardano la salvaguardia del decoro urbano. Perché?
La concessione degli spazi pubblicitari deve essere affidata con gara
Per procedere alla concessione degli spazi pubblicitari il Comune è tenuto a esperire gare a evidenza pubblica: decisione del TAR Trentino-Alto Adige
Spese di sponsorizzazione e contenzioso tributario
Spese di sponsorizzazione sostenute da parte dello sponsor/impresa: i casi più frequenti oggetto di accertamento e le procedure
Scuolabus, stop del ministero dei Trasporti alla pubblicità
Il Ministero ha chiarito che il trasporto alunni esula sia dai servizi di linea e non di linea, per cui non può beneficiare di deroghe
La pubblicità su Google Adsense: gli adempimenti da conoscere
Nell’era di internet sono nate nuove opportunità di guadagno rappresentate dalla vendita di spazi pubblicitari capofila del campo è Google Adsense
Sigarette elettroniche, da oggi pubblicità vietata per legge
Allargato alle e-cig il divieto di pubblicità vigente per le sigarette classiche
Solo spam autorizzata su Facebook, Twitter, Skype e Whatsapp
Solo spam autorizzata su social network, Skype e WhatsApp: ecco il decalogo del Garante della Privacy
Non sta bene che l’avvocato si faccia pubblicità camuffandola da intervista
Sanzionato il "come", non il diritto di dare informazioni sull'attività. La sentenza della Cassazione
Avvocati: la Cassazione condanna la pubblicità occulta
Studi legali, la pubblicità occulta è contro la deontologia professionale
Pubblicità stato patrimoniale degli amministratori locali: tutto (o quasi) da rifare?
Sindaci, assessori, consiglieri e presidenti di provincia: dati e informazioni sullo stato patrimonio dovranno essere pubblicati entro tre mesi dalla elezione o nomina