Poste
Antitrust, l’accesso alla Ztl deve garantire la parità di trattamento tra...
Alcuni Comuni sono finiti nel mirino dell’Antitrust, per aver discriminato con fasce orarie differenziate di accesso al centro storico gli operatori postal
Esodati, sì ad accordi privati. Pubblico impiego: serve atto d’esonero
Non basta parere favorevole, ma servirà atto formale di esodo anche per la PA
Liberalizzazioni: l’Antitrust boccia Monti su bollette e insolvenze PA
Sì ai consumi reali nelle bollette. Più spazi per la concorrenza
Pagamenti, fine di un’era: da oggi pensioni tracciate e niente più...
Entra ufficialmente in vigore la parte finanziaria del decreto “Salva Italia”: per i pensionati ritardatari c’è tempo fino al 30 settembre per indicare il canale preferito
Poste: Tar conferma multa Antitrust per abuso posizione dominante
Respinta la richiesta di Poste Italiane di sospendere la sanzione. Il 4 aprile l'udienza di merito
Poste Italiane: da Antitrust multa di oltre 39 milioni per abuso...
Dal 2007 Poste Italiane avrebbe attuato condotte tese a escludere i concorrenti dal mercato e posto ostacoli allo sviluppo dei servizi liberalizzati.
No, la mancia no!
Chi fa affiggere un cartello che ricorda all'utenza il divieto di dare mance compie illecito disciplinare? (Cassazione, ordinanza 13425 del 2011)
Privacy e banche: che fine fanno i dati dei clienti?
Prescrizioni per banche e Poste Italiane sulla circolazione delle informazioni relative alla clientela (Garante Privacy 192 del 2011)
Al via la liberalizzazione dei servizi postali, il decreto legislativo 58...
Recepita la direttiva 6/2008 sul mercato dei servizi postali, ma affidato direttamente a Poste spa il servizio universale per 15 anni