pec
Partite Iva, dubbi sul volume d’affari dichiarato? Il Fisco avvisa via...
Qualora emergano divergenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai titolari di partita Iva e dai loro clienti, l’Agenzia delle...
Fisco 2016, avviso di accertamento: quando è considerato inesistente?
L'accertamento fiscale inviato e ricevuto tramite posta elettronica certificata è considerato inesistente
Processo Tributario: come notificare gli atti, le ultime novità
Il caso, la normativa di riferimento e le ultime sentenze
Canone Rai: richiedere l’esenzione via PEC da oggi si può, come...
Nuove istruzione per l’invio della dichiarazione sostitutiva
Processo Amministrativo: quando saranno utilizzabili le notifiche via PEC?
Le notifiche via PEC saranno utilizzabili nel processo amministrativo da luglio 2016
Stop alle code in Comune (e non solo): sbarca in Italia...
ID Digitali: da oggi più facile gestire i nostri dati. Come?
Pec e Ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17574 del 2015 ha disposto l'inammissibilità del ricorso presentato oltre i termini di legge
Jobs Act: tutte le novità su contenzioso, sanzioni e riscossione
Le modifiche in arrivo per processo tributario, sistema sanzionatorio e procedure di riscossione
Studi di settore 2015: regole e novità
Scadenza imminente per gli studi di settore di professionisti, commercianti, servizi e imprese di manifattura. Obblighi delle partite Iva e uso della Pec
Durc 2015: soggetti abilitati, requisiti e pagamenti Inps. Il decreto
Dal primo luglio online il nuovo Durc. Proteste sulla regolarità
Il messaggio di posta elettronica è un documento amministrativo soggetto al...
E' soggetto a diritto di accesso come gli altri atti amministrativi il messaggio di posta elettronica in casella email. Lo ha sancito il Consiglio dei Stato
Anagrafe nazionale: il testo del regolamento che avvia la riforma
Le istruzioni per il passaggio all'anagrafe unica. Rientra la Pec