parti comuni
Condominio: chi paga per la manutenzione/ristrutturazione dei balconi?
Chi paga per i balconi aggettanti? E per la ristrutturazione delle parti decorative?
Comproprietari di una palazzina: quando possono rivendicare la comproprietà?
I comproprietari di una palazzina possono rivendicare la comproprietà del corridoio posto al sesto piano? Il sì della Cassazione
Condominio: come installare un impianto fotovoltaico per uso domestico
Ddl su Misure per l’utilizzo di energia da impianto fotovoltaico nei condomini: a breve l'esame al Senato
Spese condominiali
Dalla rottura del matrimonio conseguono diversi inconvenienti che spesso hanno poco a che fare con il senso di solidarietà coniugale.
Di recente la Cassazione è...
Condominio minimo: spese non urgenti. L’umidità nel soffitto
La legge n. 220/2012(riforma del diritto condominiale), ha previsto diverse tipologie di condominio: minimo, il condominio parziale e il super-condominio.
Condominio, cosa fare se l’inquilino non paga i debiti
Come affrontare la morosità tra limiti legali, assemblee e aree comuni
Legge di stabilità 2014, tutte le novità nella fiscalità immobiliare
Eco bonus mobili e ristrutturazioni, rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili, Imu: cosa cambia con la legge di stabilità appena approvata
Riforma del Condominio: nodo distacco impianto termico centralizzato
Distacco dell'impianto termico centralizzato complicato con la riforma del Condominio
Condominio, se il condizionatore fa rumore c’è la multa e il...
Cassazione: trasgressione passibile di reato e ammenda anche se non infastidisce tutti i residenti
Installare condizionatori in condominio? Sì, ma ci sono nuove regole
La riforma del condominio introduce nuove regole per l'installazione dei condizionatori: tutte le novità
Riforma condominio. Condominio minimo, parziale e super: cosa cambia?
La riforma del diritto condominiale aiuta a distinguere tra condominio minimo, condominio parziale e super-condominio