ordini forensi
Gli ordini forensi rischiano di scomparire, il Cnf scrive al Ministero
Nota Cnf per evitare la chiusura degli ordini forensi circondariali dopo la soppressione dei tribunalini
ANF: “No a consulenza legale di CNF e Ordini. Concorrenza indebita...
Bocciato lo Sportello per il Cittadino
La proposta del CNF sui nuovi parametri forensi
CNF, Schema di decreto sui parametri compensi avvocati
Pubblicità dello studio legale, una sentenza nostalgica
Dalla Cassazione arriva una sentenza che si iscrive nell’alveo della più retriva delle interpretazioni dei valori di dignità e decoro della professione e che priva, ancora una volta, gli avvocati dell'opportunità di comunicare con il proprio pubblico secondo le cifre della pubblicità, bella o brutta che essa sia
Riforma forense, le preoccupazioni dell’Antitrust
Nella relazione annuale il presidente Agcm Pitruzzella si dice preoccupato delle ripercussioni che la riforma forense potrebbe avere sulle liberalizzazioni e sulla concorrenza
Procedimento disciplinare contro avvocato, atto non impugnabile dinanzi al CNF
La Cassazione ha stabilito che l'avvocato non può autonomamente impugnare l'atto di iniziativa del procedimento disciplinare a suo carico, essendo questo un mero atto endoprocedimentale
Parcella dell’avvocato: quanto conta il parere dell’Ordine?
La generica contestazione può vanificare il parere del Consiglio dell'Ordine degli avvocati
Riforma ordinamento forense, piovono emendamenti
La Commissione giustizia della Camera fissa al 27 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti. Lo scopo è aggiornare il testo alle novità introdotte dal dl liberalizzazioni
Giro di vite della Cassazione sull’esercizio abusivo della professione
La Cassazione difende gli ordini professionali. Qualunque attività "tipica e di competenza specifica" configura il reato di esercizio abusivo della professione
Gli Ordini degli Avvocati nel mirino dell’Antitrust
Avviata un'istruttoria sugli ostacoli posti agli avvocati abilitati in altri Stati dell'UE ma stabiliti in Italia. Contestata infrazione al diritto comunitario per intese restrittive alla concorrenza.
Sull’inadeguatezza dell’Ordine di Firenze ad affrontare il “caso Groupon”
Possibile che ad una decina di uomini di legge, che dovrebbero essere scelti tra i più anziani e preparati, non sia venuta in mente l'esistenza di una legge fondamentale per il caso che stavano trattando?