ONU
L’Italia ratifica la Convenzione Onu sulle sparizioni di Stato
Con Legge n.131/15 del 29 luglio 2015 l'Italia ha ratificato la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate
Siria, l’inutile e non più sostenibile leggerezza dell’ONU
Ancora oggi, dopo quasi 60, anni l'ONU deve fare i conti con la sua anima nera che determina la perenne impossibilità di decidere in fretta e bene!
ONU: comitato speciale per la convenzione contro il terrorismo internazionale
Il Comitato raccomanda la creazione di un gruppo di lavoro per pervenire ad una bozza di Convenzione sul terrorismo internazionale
Vendola e Sel: il reato di tortura entri nel Codice penale....
Proposta di legge di Sel per inserire il reato di tortura nel Codice penale
Onu: approvato il trattato per regolamentare il commercio di armi
Approvato provvedimento storico: il primo Trattato sul commercio di armi
Chi è Laura Boldrini, nuovo presidente della Camera. Il discorso completo
Curriculum e il video del discorso di insediamento di Laura Boldrini
La difficile situazione in Mali
La situazione del Mali, dal colpo di stato all'intervento militare della Francia. Paura di attentati terroristici in Europa
Libertà di manifestazione del pensiero e giornalismo
Incontro a Roma con Frank La Rue, il relatore dell'Onu per la libertà di manifestazione del pensiero
Lotta al terrorismo, la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna la...
I giudici di Strasburgo alle prese con la difficile conciliazione fra tutela dei diritti fondamentali e sanzioni personali contro il terrorismo
Stato Palestina, oggi il sì all’Onu. Italia e Ue, diplomazie smarrite
La Palestina otterrà lo status di Stato non membro osservatore
Convenzione ONU contro tortura, sì definitivo della Camera
Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti
Dramma disoccupazione disabili. Onu: “Disoccupato oltre 1 su 2”
Ma il problema aggrava anche la recessione economica. L’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) calcola una perdita tra l’1 ed il 7% del Pil