notifica
Cartella esattoriale, notifica via Pec nulla se priva della firma digitale
Scopri le novità sulla notifica della cartella esattoriale via Pec: è nulla se è in formato pdf e non .p7m perchè priva della firma digitale
Cassazione: ritorna la disamina per l’irregolarità della notifica
Il caso tratta della comunicazione effettuata presso il difensore di fiducia, e non presso il domicilio dell’imputata
Cosa fare quando si riceve una cartella esattoriale
"Ho ricevuto una cartella esattoriale:adesso cosa devo fare?" E' la classica domanda di chi scopre un avviso di pagamento dal fisco. Come chiedere la rateazione e cosa occorre sapere
Il nuovo modello di avviso di intimazione
Cambia il modello in vigore dal 1999, che l’agente della riscossione deve notificare al debitore prima di avviare l'esecuzione forzata
Notifica multe stradali, il Ministro Lupi puntualizza sulle spese di notifica
Il ministro Maurizio Lupi ha affermato: “Basta fare leva sulle contravvenzioni per ripianare buchi di bilancio o per finanziare opere pubbliche.”
Illegittimità della cartella esattoriale: quando la notifica è nulla
Quando una carella esattoriale non è legittima,come procedere in caso di irreperibilità del contribuente e i casi particolari di annullamento della notifica
La notifica a mezzo posta di un atto impositivo deve pervenire...
La Commissione Tributaria di Milano ha sancito che ai fini del rispetto del termine decadenziale per la notifica dell'atto impositivo al contribuente conta la data di ricevimento da parte del contribuente