Motori di ricerca
Nell’attesa del regolamento definitivo sulla privacy, la Corte di Giustizia destabilizza...
Il Gruppo di lavoro Articolo 29 tenta di tracciare una linea tra le funzioni interamente passive e di intermediazione dei motori di ricerca e le situazioni in cui la loro attività rappresenti un effettivo controllo sui dati personali trattati
Corte europea, Google responsabile dei dati personali. Il testo
Storica sentenza sul diritto all'oblio: i "link indesiderati" andranno rimossi
Editoria on-line, accordo raggiunto tra Google e la Francia
Riconosciuti i diritti degli editori francesi a vedersi ripagati dal più importante motore di ricerca al mondo per i benefici pubblicitari ricavati dai link alle notizie
Sfida tra titani: Google sorpassa Microsoft, Apple rimane in testa
Il motore di ricerca più famoso al mondo ha raggiunto quota 249,9 miliardi di dollari di capitalizzazione, conquistando il secondo posto tra le società high-tech
Accordo con l’UE, Google può “dominare” regolarmente
La Comissione Antitrust avrebbe accettato le proposte di Big G dopo il rischio di un’apertura dell’inchiesta sull’abuso della posizione dominante. Ma il monopolio continuerà…
I servizi offerti dai motori di ricerca rientrano nel caching
Tribunal Supremo, Sala Primera (Spagna), 3 aprile 2012
Parti: Alexis Pedragosa Llaurado c. Google Spain SL
FATTO
Nel corso del 2006, il Sig. Alexis Pedragosa Llaurado, proprietario...
Yahoo libera Google da RTI?
Il testo integrale dell'ordinanza del Tribunale di Roma, dell'11 luglio 2011
Yahoo: la legge è uguale per tutti (anche per Elly!)
Una pagina importante nella giurisprudenza in materia di responsabilità degli intermediari della comunicazione, Tribunale di Roma dell’11 luglio 2011
Google e la diffamazione nel suggerimento di ricerca
Il servizio di autocomplete/search suggest è attività di un destinatario della società dell'informazione? (Tribunale Milano del 31 marzo 2011)
Ordinanza About Elly, motore di ricerca responsabile dei contenuti indicizzati
Diritti fondamentali travolti in nome di inaccettabili forme di tutela dei diritti d’autore
Internet sotto accusa: una decisione del Tribunale di Roma contro Yahoo!...
Una forma di responsabilità da link abbandonata da tempo