Il modello 770 è quello utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate su:
- redditi di lavoro dipendente ed assimilati
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
- dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico
- locazioni brevi inserite all’interno della CU
- somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza.
E’ utilizzato nell’ambito della Dichiarazione dei redditi annuale. Mentre il modello 730 viene utilizzato dai dipendenti e pensionati, il 770 serve ai sostituti d’imposta per effettuare la dichiarazione dei dati relativi alle ritenute, ai pagamenti effettuati, ai crediti e compensazioni relativi all’anno di imposta.