minori
In Gazzetta la legge 112 del 2011: nasce il Garante per...
Al via una nuova Autorità amministrativa indipendente
Ci sono tanti genitori e pochi padri
L’evoluzione della scienza ha contribuito a far crescere il numero dei genitori, ma non quello dei padri
Non è possibile avere un secondo padre
Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, "la potestà genitoriale sopravvive alla crisi di coppia", Cassazione 10265 del 2011
L’audizione dei minori nei procedimenti penali
Come limitare le eventuali "contaminazioni" della notizia di reato quando le vittime sono dei minori?
L’ascolto dei minori e la discrezionalità del Giudice
Il protocollo tecnico del Tribunale di Varese sulle regole da seguire in giudizio
Prime riflessioni sull’audizione dei minori nei procedimenti giudiziari
L’ascolto del minore riguarda la psicologia, quale esigenza profonda del bambino, ma anche il diritto, quale manifestazione di opinioni e di emozioni
Quando i genitori coinvolgono i figli minori nel sit-in notturno di...
Una decisione del Tribunale dei minori di Bologna sulla richiesta di affidamento dei figli al servizio sociale
Casa familiare o fondo patrimoniale: qual è l’esigenza prevalente per il...
Il minore perde la casa familiare, ma mantiene il fondo patrimoniale, Tribunale di Modena numero 107 del 2011
Ancora guai per la RAI e per il TG1, “hanno violato...
Consiglio di Stato, sentenza 1276 del 2011
Adozione da parte dei single, conta solo l’interesse del minore
Il punto sulle questioni giuridiche poste dalla sentenza della Cassazione 3572/2011
La sentenza della Cassazione sulle adozioni dei single
L'adozione di minore da parte di una singola persona è possibile, ma serve una legge ...
La legge 40 nuovamente al vaglio della Corte Costituzionale
Quid iuris sulla fecondazione assistita ?