mediatori
Riforma della giustizia, largo agli avvocati mediatori. Le novità
Negoziazione come condizione di procedibilità per alcune materie
Decreto del fare, perché la mediazione potrebbe essere incostituzionale
Mediazione civile ancora a rischio: ecco perché la Consulta potrebbe stopparla di nuovo
Decreto del fare, cosa cambia per mediazione obbligatoria e avvocati
Durerà un mese in più, escluse le responsabilità per danni da incidenti stradali. Il testo
Mediazione civile incostituzionale, tutti gli effetti sul decreto istitutivo
Cosa cambia per giudici e avvocati dopo la sentenza della Consulta
Mediazione, tempi più stretti per restare in vigore. Le ultime novità
Accolte le richieste degli avvocati, tempi e costi ridotti, obbligo di assistenza
Mediazione, dopo la decisione della Consulta, quali proposte per la Giustizia?
All’improvviso, il problema della giustizia italiana è divenuta la mediazione. Cosa si fa adesso? Proviamo a risolvere il problema, con pacatezza, scartando posizioni precostituite, magari migliorando la legge esistente, oppure continuiamo un inutile braccio di ferro?
Mediazione e mediatori: questione di saggezza (e di autorevolezza!)
La mediazione, non è, o non è solo, una tecnica, ma richiede caratteristiche che il nostro corpo di giuristi è andato sempre più perdendo: il prestigio, l'autorevolezza, la finezza interpretativa, la preparazione e l'umanità, intesa come empatia
Mediazione e legge 241/1990: come diventare mediatore e aprire nuove sedi
La Circolare del Ministero della Giustizia 13 giugno 2011 sui requisiti richiesti a mediatori e formatori
Mediazione, Alfano: “Non cambia nulla dopo la decisione del TAR Lazio”
In attesa della Corte Costituzionale, resa nota la Circolare sui requisiti dei mediatori e sul procedimento di mediazione