locazione
Locazione breve a pieno regime, prima comunicazione dati entro 30 giugno
Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati in Italia a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni, e meglio conosciuti come "locazioni brevi".
Regime forfetario e beni strumentali. Quali limiti?
Beni ad utilizzo promiscuo, beni immobili, beni immateriali
Quando il bene pignorato non può essere concesso in locazione
Spetta al custode e non al proprietario locatore l'esercizio delle azioni derivanti dal contratto di locazione
Locazioni urbane per conduttori inesperti: lo scioglimento del contratto
Vademecum sulle locazioni urbane per conduttori inesperti: lo scioglimento del contratto
Agevolazioni fiscali, Locazione: chi paga meno tasse sull’affitto?
Il canone di locazione da indicare nel 730: ecco chi può beneficiare delle agevolazioni
Affitto: come cambiano le regole di registrazione del contratto nel 2016
Nuovi obblighi e sanzioni per locatore, conduttore, inquilini e professionisti
Legge di Stabilità 2016 : i contratti di locazione in nero
Le pattuizioni modificative di contratti di locazioni registrati con canone più basso sono nulle, quid iuris dei contratti non originariamente registrati?
La cessione del Contratto di Locazione ad uso commerciale: aspetti problematici...
La responsabilità sussidiaria del cedente (originario conduttore). Chi risponde nei confronti del locatore in caso di cessioni plurime? Differenze con la cessione ordinaria del contratto
Locazioni 2016: 50mila famiglie rischiano di rimanere senza casa
Confedilizia: più attenzione per il comparto degli immobili affittati
Ape, attestato di prestazione energetica: unico in tutta Italia, come adeguarsi
Ape unico per tutto il territorio nazionale: previste nuove classi energetiche
Affitti in nero: nulli i contratti verbali e i canoni maggiorati
Sezioni unite, Cassazione: il conduttore può farsi restituire le somme maggiori versate
Rent to buy: disciplina, testi e modalità di attuazione
Caratteristiche e ambiti di applicazione del rent to buy, termine anglosassone per "affitto con riscatto". Come cambia la disciplina Iva sulle locazioni