liberalizzazione
La gestione dei servizi locali. In bilico tra pubblico e privato
Entro il prossimo 30 settembre i Comuni minori dovranno alienare o mettere in liquidazione le società partecipate, aprendo le porte della gestione ai privati
Liberalizzazione farmacie, il Governo approva schema di ddl
Si intendono superare i dubbi interpretativi e di applicazioni sorti all'indomani del decreto "salva Italia"
Abolizione tariffe forensi: il Tribunale di Roma dà indicazioni
Provvedimento 9 febbraio 2012
Il dl che liberalizza le farmacie
Commento all'art. 11 del decreto legge sulle liberalizzazioni
Liberalizzare, oltre gli slogan
Sembra ormai che liberalizzare sia sinonimo di protestare. Significa invece eliminare le restrizioni all’accesso ad un’attività economica
Prezzo dei libri: libertà di sconti per tutti
Era necessario che il Paese precipitasse in una crisi senza precedenti perché il Governo capisse che non esiste futuro per l’economia nazionale se si continua a scrivere leggi nell’interesse di questo o quel bottegaio?
Gli Ordini degli Avvocati nel mirino dell’Antitrust
Avviata un'istruttoria sugli ostacoli posti agli avvocati abilitati in altri Stati dell'UE ma stabiliti in Italia. Contestata infrazione al diritto comunitario per intese restrittive alla concorrenza.
Il mantra delle privatizzazioni e liberalizzazioni
Anche il patto sociale sarà privatizzato e liberalizzato. Forse lo era già da molto tempo e non ce ne eravamo ancora del tutto resi conto
La segnalazione dell’Antitrust sulle liberalizzazioni
Pressing su servizi pubblici locali, negozi, taxi, farmacie, edicole
Farmaci di fascia C: una brutta pagina del Governo Monti
Ma cosa c’entra la vendita dei farmaci di fascia C al di fuori della farmacia con le misure economiche indispensabili a risanare il Paese?
Farmaci fascia C: dietrofront sulla liberalizzazione?
Prevale la linea della moderazione. Rientra la protesta dei farmacisti
Liberalizzazione delle professioni: presentato l’emendamento
Il commento del Consiglio Nazionale Forense