Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Legge di Stabilità 2016, novità Affitti in nero: cosa si rischia?

Con l’approvazione della legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio il pignoramento dei canoni di locazione è diventato più facile. VAI ALLO SPECIALE SU LEGGE DI STABILITA’ 2016 Le recenti disposizioni…

Trasporti internazionali: la documentazione che serve

Con la pubblicazione della Legge di Stabilità 2016, Legge 28 dicembre 2015, n. 208, molti del settore trasporto merci su strada hanno letto quanto dettato del comma 653, che si riporta :” Dopo l’artic…

Locazioni urbane per conduttori inesperti: lo scioglimento del contratto

Di Davide Gambetta, giudice arbitro CESCOND e direttore scientifico dello “Sportello sui Diritti” (https://www.facebook.com/Sportello-sui-diritti-550547358428644/?fref=ts) . Una premessa, necessaria …

Le novità della sulla riscossione nella legge di Stabilità 2016

La legge di stabilità per l’anno 2016 (legge 28.12.2015, n. 208) innova talune disposizioni in materia di riscossione, compresa la riduzione delle sanzioni per effetto dell’anticipazione dell’entrata …

Legge di Stabilità: la Guida alle novità fiscali 2016. Consulta il Prontuario

Al fine di approfondire tutte le novità fiscali introdotte al termine del 2015 (inclusa la Legge di Stabilità 2016 – Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e per capire quale sarà l’impatto che avranno sul n…

L’assegnazione agevolata di beni ai soci in breve

Come previsto dalla Legge di Stabilità 2016, le società di persone e di capitali possono assegnare o cedere beni ai soci in via agevolata, o trasformarsi in società semplice, beneficiando di specifich…

Legge di Stabilità 2016: chi pagherà meno tasse sulla casa? Guida ai casi

Le agevolazioni che ha introdotto la legge di Stabilità 2016 in materia di tasse sulla prima casa sono diverse. Oltre all’abolizione della TASI sull’abitazione principale, sono infatti previsti: – l…

Agevolazioni fiscali, Locazione: chi paga meno tasse sull’affitto?

Per chi ha meno di 30 anni, per gli studenti universitari fuori sede, gli inquilini a basso reddito, o ancora per i lavoratori dipendenti trasferitisi per motivi di lavoro, sussiste la possibilità di …

Canone Rai 2016: quali monitor sono considerati tv? Guida alle esenzioni

Tra i casi in cui viene escluso il pagamento del canone Rai compare anche quello dei monitor utilizzati per la videosorveglianza. CANONE RAI 2016 IN BOLLETTA: COME RICHIEDERE L’ESONERO? TUTTE LE IST…

Legge di Stabilità 2016: quali novità in materia di tributi locali?

PER ESSERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI E I RIFLESSI SUL BILANCIO A SEGUITO DEL D.LGS. 156/2015 E DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2016, ti consigliamo il seguente Convegno che…