lavoratori in mobilità
Naspi in edilizia: ok all’assegno anche dopo l’indennità di mobilità
Naspi estesa per i lavoratori dell’edilizia. Si ha diritto alla disoccupazione anche al termine dell’indennità di mobilità ordinaria o del trattamento di disoccupazione speciale....
Il nuovo regime fiscale agevolato (2/2)
Le conseguenze del nuovo regime dei minimi inserito in legge di stabilità 2015: le imposte sui redditi, detrazioni Irpef e le abrogazioni del vecchio regime
Disegno di “Legge di stabilità 2015”: il nuovo regime fiscale agevolato...
Requisiti, esclusioni, esoneri e tutte le informazioni sul nuovo regime agevolato in legge di stabilità 2015 rivolto a autonomi, partite Iva, artigiani
Esodati, parte la salvaguardia dei nuovi 23mila: ecco chi sono
Pronto il decreto attuativo del ministero. Solleciti anche alla nuova Inps
Esodati e mobilità: niente salvaguardia per chi matura i vecchi requisiti
Chiarimento dell'Inps: ok ai lavoratori in mobilità, ma solo coi nuovi requisiti
Il decreto lavoro sta per diventare legge: ecco tutte le novità
Decreto Lavoro: pubblicato in GU, ora all'esame del Senato per la conversione in legge. Ecco tutte le novità.
Esodati 2013: oggi si vota in aula il terzo decreto
Nuovo decreto esodati 2013: si vota oggi il 3^ decreto volto a tutelare gli ultimi 10mila esodati
Partite Iva: il regime dei minimi, il Fisco a basso costo...
147 mila i contribuenti che hanno già aderito al nuovo regime dei minimi
Il nuovo regime dei minimi: cosa cambia anche alla luce della...
Regime fiscale agevolato per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, ecco le novità analizzate con le disposizioni della Riforma Fornero
Regime dei nuovi minimi: vantaggio fiscale per l’imprenditoria giovanile
Analisi del “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità” (c.d. “regime dei nuovi minimi”) , introdotto dal D.L. 6 luglio 2011, n. 98, art. 27, commi 1 e 2, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111