Tutti gli aggiornamenti sulla nuova legge elettorale che prenderà il posto del Porcellum. Premio di maggioranza, circoscrizioni, preferenze e liste bloccate, soglie di sbarramento nel nuovo sistema proporzionale a doppio turno di coalizione. Il testo e gli emendamenti in Parlamento
italicum
Riforma legge elettorale: il sistema tedesco per la Grande Coalizione
Legge elettorale, siamo al giorno "zero". Quello di oggi potrebbe essere il primo atto verso la fine di questa complicatissima legislatura. E questo incipit porta...
Legge elettorale, ritorna la carica dei 101. Addio maggioritario
Proprio quando sembrava che il governo Gentiloni stesse navigando in acque tranquille verso il 2018, ecco lo scossone del Senato che vede per la prima...
Legge elettorale, chi l’ha vista? Gentiloni ora punta al 2018
In poche settimane, la legge elettorale da priorità assoluta a tema di poco conto. Gentiloni spiega l'agenda...e il vitalizio si avvicina
Italicum bocciato in Corte costituzionale: cosa accadrà adesso
Ecco lo scenario più probabile in caso di elezioni anticipate nel 2017. Si vota con Italicum modificato alla Camera e Consultellum al Senato
Italicum: oggi la decisione della Consulta sulla legge elettorale. Cosa cambia?
Italicum: oggi la pronuncia della Corte Costituzionale sulla legge elettorale. Quali sono le parti incostituzionali? Cosa cambierà?
Referendum 4 dicembre: dialogo tra un elettore del Sì e uno...
Dialogo immaginario tra un cittadino che voterà Sì al referendum costituzionale e uno favorevole al No. Senato, risparmi, l'Italicum e...Renzi
L’Italicum con il referendum costituzionale c’entra, eccome
Le modifiche alla legge elettorale aprono nuovi scenari in ottica referendum costituzionale 2016
Riforma del Senato: al voto l’emendamento canguro. Le proteste
In Senato il voto sull'emendamento "canguro" sulla legge elettorale. Che cos'è?
Italicum: i cento collegi in cui si voterà con la nuova...
E ritornano le province: i territori spesso coincidono
Referendum Italicum: il testo del quesito in Cassazione
Depositato il quesito, ma ci sono dubbi di ammissibilità
Elezioni: una legge elettorale per tutti e non per pochi
Constatato che i rappresentanti eletti dei partiti si occupano dei problemi del partito e/o dei propri, constatato che solo a parole essi ricordano l'importanza "dei problemi reali della gente" (in sostanza, nel Parlamento ora troviamo un'unica corporazione: i professionisti della politica), il solo modo per risolvere il problema sarebbe una legge elettorale che consenta a tutti, e non solo ai politici, di candidarsi alle elezioni.
Italicum, la nuova legge elettorale in Gazzetta. Testo definitivo
Il testo finale che entrerà in vigore il primo luglio 2016